Fabrizio Zichichi di Lendlease: il progetto Mind come hub per innovazione e comunità

Fabrizio Zichichi presenta Mind come un distretto innovativo a Milano, mirato a creare una comunità collaborativa e sostenibile per studenti e professionisti.
"Fabrizio Zichichi di Lendlease discute il progetto Mind, un hub per innovazione e comunità." "Fabrizio Zichichi di Lendlease discute il progetto Mind, un hub per innovazione e comunità."
Fabrizio Zichichi di Lendlease presenta il progetto Mind, un hub innovativo per la comunità nel 2025

Fabrizio Zichichi: Mind come hub di innovazione e comunità

Il 1° aprile 2025, in occasione dell’evento “Campus Mind: il primo passo per gli studenti”, Fabrizio Zichichi, executive project director di Lendlease, ha presentato la sua visione per il Milano Innovation District, conosciuto come Mind. Questo ambizioso progetto si propone di diventare un autentico distretto dell’innovazione, un punto di riferimento per le comunità emergenti desiderose di collaborare e innovare.

Un progetto ambizioso

Zichichi ha messo in evidenza l’importanza cruciale di Mind, definendolo un’opportunità fondamentale per il futuro. “Mind rappresenta un’importante occasione per creare un ambiente in cui le persone possano unirsi e sviluppare idee innovative”, ha affermato. La cerimonia di posa della prima pietra del nuovo studentato ha segnato un momento simbolico non solo per Lendlease, ma anche per l’Università degli Studi di Milano e Ream Sgr, partner in questa iniziativa.

Mind non è semplicemente un luogo fisico, ma un concetto volto a trasformare Milano in un hub di innovazione, dove tecnologia e istruzione si intrecciano. La presenza di studenti e professionisti in un contesto stimolante è vista come un catalizzatore per la crescita e lo sviluppo di nuove idee.

Collaborazione e innovazione

La sinergia tra Lendlease e le istituzioni accademiche è essenziale per il successo di Mind. Zichichi ha sottolineato che il progetto va oltre la costruzione di edifici; si concentra sulla creazione di una comunità vibrante e interattiva. “Desideriamo che Mind diventi un luogo in cui le idee possano prosperare, dove le persone possano incontrarsi e collaborare per il bene comune”, ha aggiunto.

Il nuovo studentato rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio, che prevede la realizzazione di spazi dedicati all’innovazione, alla ricerca e alla formazione. La visione di Zichichi è chiara: creare un ecosistema che favorisca l’apprendimento e la crescita professionale, attirando talenti da ogni parte del mondo.

Un futuro sostenibile

In aggiunta, il progetto Mind si impegna a rispettare i principi della sostenibilità. Lendlease ha sempre prestato particolare attenzione all’impatto ambientale delle proprie opere, e Mind non fa eccezione. Zichichi ha dichiarato che l’obiettivo è costruire un distretto che non solo sia innovativo, ma anche ecologico, contribuendo a un futuro più sostenibile per Milano e oltre.

Con l’avvio dei lavori per il nuovo studentato, Mind si prepara a diventare un simbolo di innovazione e collaborazione, un luogo dove le idee possono prendere forma e dove le nuove generazioni possono costruire il proprio futuro. La visione di Zichichi e del suo team è chiara: Mind non è solo un progetto, ma un’opportunità per plasmare il futuro della città e delle sue comunità.

Change privacy settings
×