Ampia partecipazione e attenzione dei cittadini per un nuovo modello di sanità territoriale più vicina, accessibile e personalizzata
Un passo avanti verso la sanità di prossimità
La sperimentazione della Farmacia dei Servizi a Marino ha concluso con successo la sua prima fase, coinvolgendo attivamente i cittadini presso le farmacie comunali gestite dalla Multiservizi dei Castelli di Marino. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio, ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo del farmacista come figura centrale nella rete dei servizi sanitari locali.
Questionari e orientamento sanitario: i risultati della prima fase
Durante questa prima fase, i cittadini sono stati coinvolti attraverso questionari e attività di orientamento sanitario. L’obiettivo era duplice:
Leggi anche:
Ascoltare i bisogni reali della popolazione
Promuovere un modello sanitario più vicino alle persone, integrato nel tessuto quotidiano della comunità
Il grande successo di partecipazione ha confermato quanto i cittadini desiderino una sanità più accessibile e meno burocratica, che parli un linguaggio chiaro e umano.
Il farmacista: figura chiave nella gestione della salute
Una guida per i pazienti anche nella gestione delle terapie
Con l’avvio della seconda fase del progetto, le farmacie comunali di Marino ricontatteranno alcuni cittadini per offrire supporto nella gestione della terapia farmacologica, spesso complessa e difficile da seguire in autonomia.
In questo contesto, la Regione Lazio riconosce al farmacista un ruolo sempre più centrale, sia per la sua preparazione tecnica che per la capacità di ascolto e relazione, soprattutto in assenza del medico o in situazioni di scarsa accessibilità ai servizi tradizionali.
Le istituzioni: «Sanità più vicina grazie alla Farmacia dei Servizi»
Dott. Massimiliano Tommasi (Multiservizi dei Castelli di Marino)
«Ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato e il personale delle farmacie comunali per la professionalità dimostrata. La risposta della comunità testimonia il desiderio concreto di una sanità più vicina, diffusa e accessibile. Questo progetto, sostenuto con convinzione dall’Amministrazione comunale, rappresenta un passo importante in questa direzione».
Sabrina Minucci (Assessore alla Salute del Comune di Marino)
«La Farmacia dei Servizi è un esempio virtuoso di sanità territoriale. Marino ha dimostrato ancora una volta attenzione e sensibilità verso la salute dei propri cittadini, grazie a una forte sinergia tra istituzioni locali e Regione Lazio. Siamo orgogliosi di far parte di questo percorso».
Cosa aspettarsi dalla seconda fase
Nelle prossime settimane il progetto entrerà nel vivo con:
Contatti diretti con i pazienti fragili
Valutazioni personalizzate delle terapie
Orientamento continuo da parte dei farmacisti
Un modello che punta a rendere la farmacia un vero presidio di salute, anche grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione dei servizi sanitari.
Conclusioni
La Farmacia dei Servizi a Marino si conferma una buona pratica da valorizzare e replicare. Grazie alla collaborazione tra Regione, Comune e Multiservizi, il territorio ha messo al centro il cittadino e il suo diritto a una sanità più umana, accessibile e di qualità.