Federica Brignone vince la Coppa del Mondo di sci e la coppa di discesa libera

Federica Brignone conquista la Coppa del Mondo di sci alpino e la Coppa di specialità di discesa libera, segnando un trionfo straordinario nella sua carriera.
"Federica Brignone trionfa nella Coppa del Mondo di sci e conquista la coppa di discesa libera." "Federica Brignone trionfa nella Coppa del Mondo di sci e conquista la coppa di discesa libera."
Federica Brignone trionfa nel 2025, conquistando la Coppa del Mondo di sci e la coppa di discesa libera

Federica brignone: Un trionfo straordinario

Federica Brignone ha recentemente segnato un nuovo traguardo nella sua brillante carriera, conquistando la Coppa del Mondo di sci alpino femminile e la Coppa di specialità di discesa libera. Questo straordinario successo è avvenuto il 22 marzo 2025, in un contesto di gare caratterizzato dalla cancellazione della discesa libera a Sun Valley a causa di intense nevicate. Un evento che ha influenzato la stagione, ma non ha fermato l’atleta azzurra, che ha dimostrato ancora una volta il suo indiscutibile valore.

Questa vittoria rappresenta la sua seconda Coppa del Mondo generale, a cinque anni di distanza dalla prima, un risultato che assume un significato particolare, soprattutto considerando che nel 2020 la stagione si era conclusa in modo inaspettato a causa della pandemia di Covid-19. In quell’occasione, Federica aveva ricevuto il premio per posta, un’esperienza che non aveva soddisfatto le sue aspettative. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata: con sole tre gare rimaste e 300 punti ancora in palio, l’atleta svizzera Lara Gut-Behrami non ha più possibilità di raggiungerla.

In un’intervista dopo la gara, Brignone ha condiviso la sua incredulità: “È una cosa folle e pazza. Se me l’avessero detto all’inizio della stagione, non ci avrei mai creduto. Arrivare all’ultima gara come leader della classifica è qualcosa di speciale e incredibile”. Ha anche rivelato di aver preparato la gara con grande attenzione, ma la cancellazione ha complicato le cose. “Oggi è stata una prova di tensione, senza l’adrenalina della gara. Ho dovuto adattarmi e mantenere la calma”, ha spiegato.

La campionessa ha riflettuto sull’importanza di rimanere concentrata per la gara successiva, evidenziando come la sua mentalità sia sempre pronta ad affrontare le sfide. “Cambiare programma è una cosa che mi riesce bene. Sono abituata a queste situazioni, e non mi faccio prendere dal panico”, ha aggiunto con determinazione.

Federica brignone: Origini e carriera

Federica Brignone è nata a Milano il 14 luglio 1990, figlia di Daniele, maestro e allenatore di sci, e Maria Rosa Quario, ex sciatrice professionista e ora giornalista. La sua famiglia si è trasferita in Valle d’Aosta, dove Federica ha iniziato a coltivare la sua passione per lo sci. A soli 15 anni, ha debuttato nel “Circo Bianco” partecipando a una gara FIS ad Alleghe. Nella stessa stagione, ha fatto il suo esordio in Coppa Europa e ha vinto i titoli italiani juniores di slalom e gigante.

Il suo primo incontro con la Coppa del Mondo risale al dicembre 2007, quando ha partecipato a una gara di gigante a Lienz, anche se non riuscì a qualificarsi per la seconda manche. Due anni dopo, ha conquistato i suoi primi punti nel circuito con un 21° posto a Sölden, e nel novembre dello stesso anno ha già messo piede sul podio, giungendo terza a Aspen.

Brignone ha continuato a collezionare successi, tra cui un argento ai mondiali di Garmisch nel 2011, dove si è arresa solo alla slovena Tina Maze. Dopo un periodo di alti e bassi, ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nel 2015, a Sölden. La sua carriera ha preso una piega straordinaria ai Giochi di Pyeongchang nel 2018, dove ha conquistato il bronzo nel gigante, segnando l’inizio di una serie di successi.

Nel 2021, dopo una delusione ai mondiali di Cortina, è diventata la prima donna italiana a vincere la Coppa del Mondo generale, aggiudicandosi anche le coppe di gigante e combinata. La stagione successiva ha visto un riscatto ai Giochi di Pechino, dove ha portato a casa un argento nel gigante e un bronzo nella combinata.

La stagione 2023-2024 ha visto Brignone piazzarsi al secondo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo, ma il suo record di 13 podi e 6 vittorie ha dimostrato la sua costanza e determinazione. Quest’anno, ha superato se stessa con 9 successi, tra cui l’oro in gigante e l’argento in super G ai mondiali di Saalbach. La sua carriera, pur con il rammarico di non aver ancora conquistato l’oro olimpico, si avvia verso i Giochi di Milano-Cortina, un’opportunità che potrebbe finalmente colmare questa lacuna.

Change privacy settings
×