Ferrari in crisi al Gran Premio di Cina: squalificati Leclerc e Hamilton, il verdetto ufficiale

squalifiche di leclerc e hamilton scuotono il gran premio di cina e mettono in crisi ferrari e mercedes
"Ferrari in crisi al Gran Premio di Cina: squalificati Leclerc e Hamilton, analisi del verdetto ufficiale." "Ferrari in crisi al Gran Premio di Cina: squalificati Leclerc e Hamilton, analisi del verdetto ufficiale."
Ferrari affronta una crisi al Gran Premio di Cina 2025, con Leclerc e Hamilton squalificati: scopri il verdetto ufficiale

Squalifica inaspettata per Charles Leclerc e Lewis Hamilton al Gran Premio di Cina

Il Gran Premio di Cina, svoltosi il 23 marzo 2025, ha riservato una sorpresa amara per i tifosi della Formula 1 : Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono stati squalificati. La Ferrari , che aveva alimentato speranze di un buon risultato, si ritrova ora in una situazione di crisi, con il pilota monegasco che, nonostante avesse tagliato il traguardo in quinta posizione, è risultato un chilogrammo sotto il peso minimo consentito. Dall’altra parte, la monoposto dell’inglese ha subito un’analisi rigorosa per l’usura eccessiva del fondo.

La giornata di Leclerc è iniziata con un episodio controverso: un contatto in partenza con Hamilton ha portato entrambi i piloti davanti ai commissari di gara. Il verdetto finale ha lasciato il team di Maranello incredulo. La FIA ha ufficialmente comunicato che le misurazioni post-gara hanno rivelato che la Ferrari di Leclerc pesava solo 799 kg, violando così le normative. Questo ha comportato un vantaggio prestazionale per il monegasco, generando polemiche.

Per quanto riguarda Hamilton, la sua SF-25 ha mostrato parametri di usura inferiori al minimo consentito. Le misurazioni hanno evidenziato uno spessore di 8,6 mm sul lato sinistro e centrale, e 8,5 mm sul lato destro, ben al di sotto del limite di 9 mm stabilito. Anche in questo caso, la FIA ha inflitto una squalifica che ha colpito duramente la Mercedes .

Il comunicato della Ferrari

In risposta a questa situazione, la Ferrari ha emesso un comunicato ufficiale, esprimendo il proprio dispiacere per l’esito della gara. “Dopo i controlli post-gara della FIA, entrambe le nostre vetture non sono risultate conformi ai regolamenti per motivi diversi. La macchina di Leclerc è risultata sottopeso di un kg, mentre quella di Hamilton presentava un’usura eccessiva del pattino posteriore”, hanno dichiarato i dirigenti del team.

La scuderia ha anche specificato che Leclerc aveva scelto una strategia di un solo pit stop, il che ha contribuito all’elevato degrado delle gomme e, di conseguenza, alla situazione di sottopeso. “Per quanto riguarda la vettura di Hamilton, abbiamo sottovalutato l’usura. Non c’era alcuna intenzione di cercare vantaggi illeciti. Impareremo da quanto accaduto per evitare di ripetere simili errori in futuro”, hanno aggiunto.

La Ferrari ha concluso il suo messaggio sottolineando che il weekend in Cina non è andato come sperato, né per il team né per i tifosi che li sostengono sempre con passione. Questo episodio rappresenta un momento difficile per la scuderia, che dovrà rimettersi in carreggiata in vista delle prossime gare del campionato.

Con questo colpo di scena, il Gran Premio di Cina si chiude in modo drammatico, lasciando i fan e gli esperti di Formula 1 a riflettere sulle implicazioni di queste squalifiche e sul futuro delle due scuderie coinvolte.

Change privacy settings
×