La Ferrari è pronta a voltare pagina dopo un esordio stagionale poco soddisfacente in Australia. Nel primo Gran Premio di Formula 1 del 2025, Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno concluso la gara rispettivamente all’ottavo e al decimo posto, lasciando la scuderia di Maranello con un senso di frustrazione. Ora, l’attenzione si rivolge a Shanghai, dove domenica 23 marzo si terrà il Gran Premio di Cina. Qui, la Ferrari spera di sfruttare al massimo il potenziale della nuova SF-25, che finora ha deluso le aspettative.
Il team al lavoro per risolvere i problemi
Il team principal, Frederic Vasseur, è attivamente impegnato con il suo staff tecnico per affrontare i problemi emersi in Australia. L’obiettivo principale è rendere la vettura più adatta allo stile di guida di Hamilton, che ha preso il posto di Carlos Sainz accanto a Leclerc. Il pilota britannico ha mostrato segni di difficoltà con la nuova macchina, evidenti anche durante le qualifiche, dove ha subito un testacoda. Anche Leclerc ha manifestato nervosismo via radio, un chiaro segnale che la tensione all’interno del team è palpabile.
Prestazioni deludenti in gara
Il passo gara della Ferrari ha deluso, risultando inferiore non solo alla McLaren, vincitrice con Lando Norris, ma anche a Red Bull e Mercedes. Nonostante i buoni tempi registrati nelle prove libere, la scuderia non è riuscita a essere competitiva né in qualifica né in gara, affrontando problemi di sottosterzo e surriscaldamento delle gomme, anche su una pista bagnata. La configurazione aerodinamica della SF-25 ha tradito le aspettative, così come la strategia adottata durante la corsa.
Imparare dagli errori per il futuro
Per la Ferrari, è fondamentale imparare dai propri errori per non compromettere la stagione fin dall’inizio. Sebbene non ci si aspetti una revisione radicale dell’aerodinamica già in Cina, sono previsti alcuni aggiustamenti per affrontare il problema del sottosterzo e rendere la vettura più reattiva, specialmente in curva, come richiesto da Hamilton. La sfida di Shanghai rappresenta un’opportunità imperdibile per il team di Maranello di dimostrare di avere le carte in regola per competere ai massimi livelli.
Il gran premio di Cina: un banco di prova cruciale
In questo contesto, il Gran Premio di Cina si preannuncia come un banco di prova fondamentale per la Ferrari, che dovrà dimostrare di aver appreso dai propri errori e di essere pronta a lottare per posizioni di vertice. La pressione è alta, ma la determinazione del team è altrettanto forte. La Rossa è pronta a riscrivere la sua storia in questo nuovo capitolo della stagione di Formula 1.