Filippo Mannino: la situazione migratoria a Lampedusa è gestibile e senza emergenze.

Lampedusa si prepara a una stagione estiva positiva grazie a una gestione efficiente della migrazione e a miglioramenti nei servizi e nelle strutture per i migranti.
"Filippo Mannino analizza la gestione della situazione migratoria a Lampedusa, affermando che non ci sono emergenze." "Filippo Mannino analizza la gestione della situazione migratoria a Lampedusa, affermando che non ci sono emergenze."
Filippo Mannino analizza la situazione migratoria a Lampedusa nel 2025, evidenziando che è gestibile e priva di emergenze

Situazione migratoria a Lampedusa: un futuro ottimista

Il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, ha recentemente espresso una visione positiva riguardo alla situazione migratoria sull’isola. In un’intervista con Adnkronos il 18 marzo 2025, ha dichiarato che “la prossima settimana iniziano i primi voli diretti da Milano Malpensa e sono già tutti pieni. Prevediamo una bellissima stagione estiva”. Mannino ha evidenziato come gli sbarchi attuali siano gestibili e non costituiscano un’emergenza, grazie alle strutture e ai servizi potenziati negli ultimi anni.

Accoglienza e numeri recenti

Negli ultimi giorni, Lampedusa ha accolto 163 migranti, tra cui i più recenti 54, composti da 4 donne e 3 minori, intercettati dalla guardia di finanza. Secondo il sindaco, questi numeri sono ben lontani dai picchi del passato, come i 101.000 migranti transitati sull’isola nel 2023. “Da gennaio a oggi ne sono arrivati circa 4.000“, ha specificato, sottolineando come la situazione attuale sia sotto controllo.

Progressi strutturali e gestione efficiente

Mannino ha ricordato i significativi progressi realizzati in poco più di due anni, affermando che l’approccio al fenomeno migratorio è ora ben strutturato. L’hotspot è gestito dalla Croce Rossa, e le identificazioni avvengono rapidamente, consentendo trasferimenti veloci. “Chi arriva la mattina sull’isola viene trasferito già in serata”, ha spiegato, evidenziando l’efficienza del sistema attuale.

Assistenza sanitaria potenziata

In aggiunta, l’assistenza sanitaria è stata notevolmente migliorata. “Nei pressi dell’hotspot c’è un poliambulatorio mobile che consente visite immediate, anche per le donne in stato di gravidanza”, ha aggiunto il sindaco. Mannino ha anche menzionato gli sforzi compiuti con il Governo Meloni per smaltire i barchini, che in passato erano ammassati al molo Favaloro, creando problemi di attracco per le navi.

Condizioni igienico-sanitarie migliorate

Un ulteriore importante miglioramento riguarda la camera mortuaria, ora dotata di celle frigorifere, per garantire che le salme non rimangano in condizioni igienico-sanitarie precarie, come accadeva in passato. “Le salme di chi purtroppo non ce la fa non devono restare per giorni in una stanzetta senza aria condizionata”, ha sottolineato Mannino.

Integrazione e spazi di socialità

Infine, il sindaco ha parlato degli spazi di socialità creati per i bambini migranti e quelli locali, un aspetto fondamentale per favorire l’integrazione. “Tutte queste cose prima non c’erano. Ci siamo mossi per porre fine a quella che era una continua emergenza, forse creata ad hoc con una gestione inadeguata”, ha concluso. Con un sistema più organizzato e risorse adeguate, Lampedusa si prepara ad affrontare la stagione estiva con maggiore serenità.

Change privacy settings
×