Fitch abbassa il rating della Cina a ‘A’ da ‘A+’, preoccupazioni per debito e finanze pubbliche

fitch ratings abbassa il rating della cina a causa del deterioramento delle finanze pubbliche e dell’aumento del debito nazionale, suscitando preoccupazioni tra investitori e analisti.
"Fitch abbassa il rating della Cina a 'A' da 'A+', evidenziando preoccupazioni per debito e finanze pubbliche." "Fitch abbassa il rating della Cina a 'A' da 'A+', evidenziando preoccupazioni per debito e finanze pubbliche."
Fitch riduce il rating della Cina a 'A' a causa di preoccupazioni sul debito e le finanze pubbliche nel 2025

Pechino – In una mossa che ha suscitato ampio dibattito, Fitch Ratings ha deciso di ridurre il rating della Cina, portandolo da “A+” a “A”. Questa notizia, resa nota il 3 aprile 2025, ha sollevato preoccupazioni tra investitori e analisti, poiché l’agenzia ha motivato la sua decisione con il deterioramento delle finanze pubbliche e l’aumento del debito nazionale.

Previsioni sul PIL e fattori di rallentamento

Fitch ha previsto una crescita del prodotto interno lordo (PIL) della Cina pari al 4,4% nel 2025, un calo rispetto al 5% registrato nel 2024. Questo rallentamento è attribuito a diversi fattori, tra cui l’inasprimento dei dazi commerciali da parte degli Stati Uniti, che si prevede avrà un impatto più severo su Pechino. La situazione economica del gigante asiatico appare quindi sempre più fragile, alimentando i timori di una potenziale crisi.

Reazione del ministero delle finanze cinese

In risposta a questa decisione, il ministero delle finanze cinese ha contestato con fermezza il giudizio di Fitch, definendolo “parziale” e non rappresentativo della realtà economica del Paese. Le autorità cinesi sostengono che la valutazione non considera le misure adottate per stabilizzare l’economia e migliorare la situazione finanziaria.

Interrogativi sulla sostenibilità del debito pubblico

La decisione di Fitch ha sollevato interrogativi sulla sostenibilità del debito pubblico cinese, un tema sempre più centrale nel dibattito economico globale. Con un debito in continua crescita, gli esperti avvertono che la Cina potrebbe affrontare sfide significative nei prossimi anni, rendendo necessarie riforme strutturali per garantire una crescita economica sostenibile.

Monitoraggio degli investitori e tensioni commerciali

In un contesto di crescente incertezza, gli investitori stanno seguendo con attenzione le evoluzioni economiche del Paese, mentre le tensioni commerciali con gli Stati Uniti continuano a influenzare le dinamiche di mercato. La questione del rating della Cina, dunque, va oltre i semplici numeri, riflettendo le complesse interazioni tra economia, politica e relazioni internazionali.

Change privacy settings
×