Fiumicino: accordo con la Prefettura per migliorare la sicurezza urbana e sociale

Fiumicino potenzia la sicurezza urbana con un finanziamento di oltre 69mila euro per contrastare criminalità giovanile e degrado, migliorando videosorveglianza e interventi nelle aree vulnerabili.
"Fiumicino sigla accordo con la Prefettura per potenziare la sicurezza urbana e sociale" "Fiumicino sigla accordo con la Prefettura per potenziare la sicurezza urbana e sociale"
accordo tra fiumicino e prefettura per potenziare la sicurezza urbana e sociale nel 2025

Fiumicino sta per intraprendere un importante potenziamento della sicurezza urbana , grazie a un accordo recentemente siglato con la Prefettura di Roma . Il 8 marzo 2025, la Giunta comunale ha dato il via libera a un protocollo d’intesa che consentirà al Comune di accedere a un finanziamento di 69.703,97 euro , proveniente dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno . Questa iniziativa si colloca all’interno di un programma più ampio volto a combattere la criminalità giovanile e il degrado urbano , con un focus particolare sulla mala movida e sulle problematiche riguardanti i minori stranieri non accompagnati .

Interventi previsti per la sicurezza

Il progetto, avviato con la richiesta di accesso ai fondi inoltrata alla Prefettura il 30 settembre 2024, è intitolato “Progetto di monitoraggio, prevenzione e contrasto alla mala movida”. Tra le misure previste, vi è l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza , conformi alle direttive ministeriali, e il potenziamento delle sale operative della Polizia Locale . Inoltre, verrà creato un sistema di interconnessione tra le forze dell’ordine per un monitoraggio più efficace delle situazioni critiche, in particolare nelle aree maggiormente frequentate dai giovani .

Le azioni programmate includono anche la riqualificazione di spazi degradati e la messa in sicurezza di aree vulnerabili . Le camere di sicurezza della Polizia Locale saranno ampliate, e saranno installati sistemi di fotosegnalamento , oltre a essere avviate bonifiche di immobili abbandonati , spesso utilizzati come rifugi per attività illecite . Il progetto si concentrerà anche sulla prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica , affrontando fenomeni di violenza minorile come il bullismo e il cyberbullismo .

Un approccio integrato alla sicurezza

L’approvazione del progetto ha ricevuto il parere favorevole del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica il 15 novembre 2024. Successivamente, il 31 dicembre, la Prefettura di Roma ha ufficializzato l’approvazione, comunicando l’esito positivo al Ministero dell’Interno . Con la delibera della Giunta comunale , il Comune di Fiumicino ha formalizzato il vincolo delle risorse , assicurando che i fondi saranno utilizzati esclusivamente per le iniziative previste nel cronoprogramma .

Questo protocollo d’intesa rappresenta un passo cruciale verso un rafforzamento delle misure di prevenzione e contrasto alla criminalità locale . Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Prefettura e il Ministero dell’Interno , Fiumicino potrà contare su un presidio del territorio più efficace, su strumenti tecnologici avanzati e su una maggiore attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione . L’obiettivo finale è chiaro: migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere gli spazi urbani più sicuri e vivibili.

In questo contesto, il Comune si impegna a gestire i fondi secondo le direttive ministeriali, garantendo l’uso delle risorse entro le scadenze stabilite. Con queste iniziative, Fiumicino si prepara ad affrontare le sfide della sicurezza urbana con determinazione e innovazione.

Change privacy settings
×