Fiumicino: approvata la delibera per il rinnovamento del Lungomare della Salute

Fiumicino avvia il progetto “PORTUS” per riqualificare il Lungomare della Salute, con un investimento di oltre 750.000 euro, puntando su sostenibilità e inclusività per residenti e turisti.
"Rinnovamento Lungomare della Salute a Fiumicino: approvata la delibera per miglioramenti e valorizzazione del lungomare." "Rinnovamento Lungomare della Salute a Fiumicino: approvata la delibera per miglioramenti e valorizzazione del lungomare."
approvata la delibera per il rinnovamento del lungomare della salute a fiumicino, un passo importante verso la valorizzazione del territorio nel 2025

Fiumicino si appresta a trasformare il suo Lungomare della Salute grazie a un progetto ambizioso che intende valorizzare uno dei tratti più emblematici del litorale laziale. Il 17 marzo 2025, la Giunta Comunale ha approvato all’unanimità una delibera che integra ufficialmente l’intervento nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2025/2027, con un investimento complessivo di 752.342,88 euro, di cui 82.757,72 euro saranno cofinanziati dal Comune.

Un progetto per il futuro

Denominato “PORTUS”, il progetto non si limita a un intervento di riqualificazione, ma rappresenta un piano di ricucitura del tessuto urbano, mirato a migliorare la viabilità e a potenziare le aree limitrofe alla costa. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo economico del litorale, previsto dalla L.R. n. 26 del 28 dicembre 2007. Inoltre, la Giunta ha previsto l’inserimento dell’intervento nel bilancio di previsione per il 2025, assicurando così le risorse necessarie per la sua realizzazione.

Valorizzazione e sostenibilità

La riqualificazione del Lungomare della Salute si propone di attuare azioni integrate per migliorare il paesaggio, ottimizzare la viabilità e riordinare le aree pubbliche. L’obiettivo è garantire una fruibilità maggiore sia per i residenti che per i turisti. Il nome “PORTUS” non è scelto a caso: richiama simbolicamente l’antico porto di Claudio e Traiano, evidenziando l’importanza storica e turistica della zona.

Nel corso degli anni, il Lungomare ha rappresentato sia un punto di forza che una sfida per la comunità locale. Le problematiche ambientali, in particolare l’inquinamento delle acque, hanno messo in luce la necessità di interventi strutturali e di una maggiore attenzione alla sostenibilità. In questo contesto, il progetto “PORTUS” si presenta come una risposta concreta alle esigenze del territorio, puntando a una riqualificazione che esalti le risorse naturali e migliori la qualità della vita dei cittadini.

Inclusività e accessibilità

Un passo significativo verso l’inclusività è stato compiuto nell’agosto 2024, con l’inaugurazione della prima spiaggia libera accessibile a tutti sul Lungomare della Salute. Grazie a un finanziamento di circa 2,2 milioni di euro provenienti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione della Regione Lazio, è stata realizzata una “Beach for all” dotata di tutti i comfort necessari per garantire alle persone con disabilità di godere dell’estate in piena autonomia. Questo progetto ha rappresentato un modello di inclusività e attenzione alle esigenze di tutti i cittadini.

Le forze politiche locali hanno mostrato un crescente interesse per le questioni ambientali legate al lungomare, mentre la Polizia Locale ha avuto un ruolo cruciale nel monitorare e affrontare le criticità legate alla sicurezza urbana. Il progetto “PORTUS” si inserisce in questo contesto come un’iniziativa volta a riqualificare il Lungomare della Salute, migliorando la viabilità, valorizzando il paesaggio e garantendo una maggiore fruibilità delle aree pubbliche.

Un passo avanti per Fiumicino

L’approvazione di questo progetto segna un passo significativo per Fiumicino, che continua a investire nella valorizzazione del proprio territorio attraverso opere infrastrutturali e progetti di riqualificazione ambientale. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei residenti e potenziare l’attrattività turistica della zona costiera, mantenendo un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente. Con “PORTUS”, Fiumicino si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su un futuro sostenibile e inclusivo.

Change privacy settings
×