Fiumicino avvia un progetto per una condotta irrigua a favore di un mare più pulito

fiumicino avvia un progetto per una condotta irrigua che migliorerà la gestione delle risorse idriche e la qualità delle acque di balneazione nelle aree di maccarese e fregene.
"Progetto Fiumicino condotta irrigua per un mare più pulito" "Progetto Fiumicino condotta irrigua per un mare più pulito"
Fiumicino lancia un progetto innovativo per una condotta irrigua, contribuendo alla salvaguardia del mare e alla sostenibilità ambientale nel 2025

Fiumicino si appresta a lanciare un’iniziativa di grande respiro che promette di rivoluzionare la gestione delle risorse idriche nelle aree di Maccarese e Fregene . Il 29 marzo 2025, il Comune ha siglato un accordo con Maccarese Spa per la realizzazione di una condotta irrigua. Questo progetto non solo intende migliorare la qualità delle acque di balneazione , ma si propone anche di incentivare il recupero e il riuso delle risorse idriche , costituendo un esempio virtuoso di cooperazione tra settore pubblico e privato per un futuro più ecologico e sostenibile.

Dettagli dell’accordo

L’accordo prevede l’istituzione di una servitù gratuita per le aree necessarie alla costruzione della condotta . Ares 2002 S.p.a. , la società designata dal Comune tramite una convenzione firmata nel 2020, si occuperà della realizzazione dell’opera a proprie spese. Ciò implica che l’amministrazione pubblica non dovrà affrontare alcun costo, come confermato dal dirigente dell’ Area Bilancio e Programmazione Economico Finanziaria , Elpidio Ciuonzo . La convenzione, redatta in conformità all’art. 20 del D.Lgs. n. 50/2016 , ha già ricevuto tutti i pareri e le autorizzazioni necessarie, inclusa l’ Autorizzazione Paesaggistica ottenuta tramite una procedura semplificata.

Nel febbraio 2024, è stata richiesta una modifica al tracciato originale , approvata con il rilascio del Permesso di Costruire (Pdc) n. 1/2024 . Questo passaggio è stato cruciale per garantire che il progetto rispondesse alle necessità ambientali e urbanistiche della zona.

Il ruolo della giunta comunale

Il 25 marzo 2025, la Giunta Comunale di Fiumicino ha approvato l’accordo procedimentale modificato, già ratificato in precedenza con la Deliberazione n. 150/2019 . In questa occasione, sono stati conferiti i mandati ai dirigenti delle aree competenti per avviare le procedure tecnico-amministrative necessarie alla realizzazione dell’opera. Ora si attende un cronoprogramma dettagliato da parte di Ares 2002 S.p.a. , che definirà le fasi operative e i tempi di attuazione del progetto.

Una volta completata, la condotta sarà sottoposta a collaudo , il quale ne determinerà il valore esatto. Successivamente, l’opera sarà ceduta gratuitamente al Comune di Fiumicino , come stabilito nella convenzione. Questo passaggio rappresenta un passo significativo verso una gestione sostenibile delle risorse idriche e la riqualificazione ambientale dell’area di Maccarese-Fregene .

Impatto ambientale e benefici per il territorio

Il progetto della condotta irrigua va oltre la mera infrastruttura; è un’iniziativa con il potenziale di migliorare notevolmente l’ ambiente locale . La qualità delle acque di balneazione , un aspetto cruciale per il turismo e la salute pubblica , trarrà grandi benefici da questo intervento. Inoltre, la collaborazione tra il Comune di Fiumicino e Maccarese Spa dimostra come il dialogo tra pubblico e privato possa generare risultati concreti e positivi per il territorio.

In un periodo in cui la sostenibilità è al centro dell’agenda politica e sociale, questo progetto rappresenta un chiaro esempio di come le sinergie tra diverse entità possano portare a risultati tangibili. La realizzazione della condotta irrigua non solo migliorerà la gestione delle risorse idriche , ma contribuirà anche a una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini, incoraggiando pratiche più sostenibili e responsabili.

Change privacy settings
×