Fiumicino celebra i 102 anni dell’aeronautica militare con una cerimonia solenne

cerimonia a fiumicino per il centoduesimo anniversario dell’aeronautica militare italiana con autorità, riconoscimenti e coinvolgimento di studenti locali nella cultura dell’Arma Azzurra
"Fiumicino celebra i 102 anni dell'aeronautica militare con una cerimonia solenne e commemorativa." "Fiumicino celebra i 102 anni dell'aeronautica militare con una cerimonia solenne e commemorativa."
Fiumicino onora i 102 anni dell'aeronautica militare con una cerimonia solenne, un evento che celebra la storia e l'impegno delle forze armate italiane

Fiumicino ha recentemente accolto una cerimonia solenne per celebrare i 102 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare Italiana. L’evento si è svolto il 29 marzo 2025 presso il Centro Tecnico Rifornimenti, una data che segna un anniversario significativo, poiché il Regio Decreto del 28 marzo 1923 ha ufficialmente dato vita a questa Forza Armata autonoma. Alla celebrazione hanno partecipato numerose autorità, tra cui il Sindaco Mario Baccini, rappresentanti di ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) e ADR (Aeroporti di Roma), insieme a diverse figure militari e civili.

Un momento di riflessione e gratitudine

Durante la cerimonia, il Sindaco Baccini ha enfatizzato l’importanza di questo evento, descrivendolo come un “momento di profondo significato”. Ha messo in luce il valore e la dedizione degli uomini e delle donne dell’Aeronautica, che quotidianamente si adoperano per garantire la sicurezza e la difesa del Paese. “L’Aeronautica Militare è una delle eccellenze italiane”, ha dichiarato, sottolineando il suo ruolo cruciale nella protezione dello spazio aereo nazionale e nelle missioni internazionali di pace.

Il Sindaco ha espresso la sua sincera gratitudine a tutto il personale dell’Aeronautica, riconoscendo il loro impegno costante e il fondamentale ruolo nella salvaguardia della Nazione. Questo messaggio di apprezzamento ha trovato eco tra i presenti, creando un’atmosfera di rispetto e riconoscimento per il lavoro svolto.

Un legame con il territorio

Non solo autorità, ma anche giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto G.B. Grassi hanno preso parte all’evento, rendendo la celebrazione ancora più significativa. Per questi ragazzi, è stata un’opportunità preziosa per avvicinarsi alla cultura dell’Arma Azzurra e comprendere meglio le attività quotidiane dell’Aeronautica.

Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli e l’alzabandiera, il Colonnello Massimo Cionfrini, Comandante del C.T.R., ha letto i messaggi istituzionali delle più alte cariche dello Stato, ribadendo l’importanza della missione dell’Aeronautica. Durante la cerimonia, sono stati anche conferiti riconoscimenti al personale che si è distinto per meriti professionali, un gesto simbolico che ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro svolto con dedizione.

Attività e mostre per i giovani

L’evento ha offerto molto più di discorsi e celebrazioni formali. I giovani studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare le attività logistiche e operative del Centro, accompagnati da personale specializzato. Attraverso una mostra statica, hanno potuto osservare da vicino velivoli storici, mezzi antincendio e veicoli tattici, scoprendo il materiale gestito dal Centro per la distribuzione all’intera Forza Armata.

Questa iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami tra l’Aeronautica e la comunità locale, promuovendo integrazione e comprensione reciproca. La celebrazione ha così assunto un significato ancora più profondo, unendo il passato glorioso dell’Aeronautica con le nuove generazioni e il futuro della difesa italiana.

Change privacy settings
×