Un evento importante a Fiumicino
Il 17 marzo 2025, Fiumicino ha accolto un evento di grande rilevanza, intitolato “Tra Terra e Mare”. Questa iniziativa ha visto la partecipazione attiva di studenti e cittadini nella pulizia della spiaggia del Villaggio dei Pescatori. Patrocinato dal Comune di Fiumicino, l’evento ha coinvolto gli alunni dell’I.I.S. Paolo Baffi e del Liceo Leonardo Da Vinci, accompagnati dal vice sindaco Giovanna Onorati e dall’assessore all’ambiente Stefano Costa.
Lezioni e attività pratiche
La mattinata è iniziata con una lezione teorica tenuta dai rappresentanti della Guardia Costiera e dell’Oasi WWF di Macchiagrande. Durante questa sessione, è stata sottolineata l’importanza della protezione delle coste e della fauna marina, elementi vitali per la salvaguardia delle risorse naturali. In seguito, gli studenti hanno visitato l’impianto di depurazione di Fregene, dove esperti di ACEA hanno illustrato il ciclo di depurazione delle acque reflue che interessa il litorale, da Focene a Passoscuro.
Messaggi di sensibilizzazione
L’assessore Stefano Costa ha evidenziato l’importanza educativa di eventi come questo, dichiarando: “La salvaguardia dell’ambiente è una responsabilità collettiva. Iniziative come questa sono fondamentali per far comprendere alle nuove generazioni l’impatto devastante che l’abbandono dei rifiuti e l’inquinamento hanno sul nostro ambiente. Coinvolgere i cittadini in prima persona, facendoli confrontare con il degrado presente in alcune aree, è un gesto che rimane impresso nella memoria e aiuta a capire concretamente le conseguenze di azioni sbagliate. È essenziale sensibilizzare i ragazzi affinché diventino adulti consapevoli e responsabili, in grado di proteggere e rispettare l’ambiente in cui vivono.”
Anche il vice sindaco Giovanna Onorati ha sottolineato l’importanza della comprensione del ciclo delle acque reflue, affermando che solo attraverso la conoscenza dei processi di depurazione i giovani possono diventare parte integrante di un sistema più sostenibile. “Sapere da dove proviene l’acqua, come viene trattata e dove finisce, li rende più consapevoli dell’importanza di ogni loro gesto quotidiano,” ha aggiunto, esprimendo gratitudine a tutti i partecipanti e agli organizzatori per il loro impegno.
Un futuro sostenibile
Questo evento non solo ha contribuito a mantenere pulita una delle spiagge più belle della zona, ma ha anche rappresentato un’importante opportunità per educare le nuove generazioni sul rispetto dell’ambiente e sulla sostenibilità, temi sempre più rilevanti nel contesto attuale.