Fiumicino, il Biodistretto Etrusco Romano valorizza il patrimonio agroalimentare e culturale locale

nuovo progetto per valorizzare il patrimonio agroalimentare e culturale di fiumicino con eventi, attività educative e sostenibilità, sostenuto dall’associazione biodistretto etrusco romano e finanziato con 30.500 euro.
ALT: "Fiumicino Biodistretto Etrusco Romano: valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale locale." ALT: "Fiumicino Biodistretto Etrusco Romano: valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale locale."
scopri il biodistretto etrusco romano a fiumicino: un viaggio tra agroalimentare e cultura locale nel 2025

Fiumicino, 22 marzo 2025 – Un nuovo progetto sta per prendere forma nel comune laziale, grazie all’impegno dell’Associazione Biodistretto Etrusco Romano. Questa associazione è stata incaricata di promuovere e valorizzare il ricco patrimonio agroalimentare e culturale della zona. L’intervento, approvato dalla Giunta Comunale con la Deliberazione n. 203 del 12 dicembre 2024, ha ricevuto un finanziamento totale di 30.500 euro, IVA inclusa. Si inserisce nel Piano straordinario di interventi per l’Etruria meridionale, approvato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 10 del 17 gennaio 2025.

Attività e iniziative del progetto

Il progetto si sviluppa in due sezioni principali, ognuna con obiettivi specifici. La Sezione III è dedicata a eventi e attività per promuovere il territorio e i suoi prodotti locali. Tra le iniziative più attese, il 5 aprile 2025 si svolgeranno visite guidate presso le aziende socie del Biodistretto Etrusco Romano. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i processi produttivi e degustare i prodotti biologici, un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza della produzione agroalimentare locale e comprendere l’importanza della sostenibilità nel settore agricolo.

Un altro evento significativo è previsto per il 19 aprile 2025, presso il Borgo di Tragliata, un antico insediamento etrusco. Durante questa manifestazione aperta a tutti, si svolgeranno degustazioni dei prodotti biologici delle aziende del Biodistretto, un modo per coniugare la valorizzazione del patrimonio storico e culturale con l’offerta enogastronomica locale.

Educazione ambientale e sostenibilità

La Sezione II del progetto si concentra su attività educative e sulla scoperta del territorio naturale. Nella seconda metà di maggio, in occasione della Giornata internazionale delle api, si terrà un laboratorio educativo dedicato alla salvaguardia degli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità. I partecipanti riceveranno gadget e prodotti biologici, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare le eccellenze locali.

A giugno, un’altra iniziativa prevede una visita all’Oasi WWF, un’area naturale protetta che offre un’esperienza immersiva nella biodiversità del territorio. Questo evento mira a rafforzare il legame tra ambiente e agricoltura sostenibile, evidenziando l’importanza della tutela delle risorse naturali.

Inoltre, il 3 maggio 2025, si svolgerà una visita al sito storico-archeologico del Castello di Maccarese, dove verranno presentati i prodotti biologici del Biodistretto. Infine, a settembre, un tour in autobus porterà i partecipanti a visitare vari luoghi d’interesse e le aziende socie del Biodistretto, concludendo così il ciclo di promozione e valorizzazione del territorio di Fiumicino.

Obiettivi e collaborazioni

Il progetto si propone di promuovere le peculiarità del territorio di Fiumicino e del Biodistretto Etrusco Romano, stimolando il turismo sostenibile e l’economia locale. L’iniziativa intende creare sinergie tra il mondo produttivo, culturale e naturalistico, valorizzando il settore agroalimentare attraverso esperienze dirette e momenti di degustazione.

Fondata nel 2019, l’Associazione Biodistretto Etrusco Romano ha come missione l’integrazione tra attività agricole, turismo, cultura e ambiente, collaborando con università e centri di ricerca per migliorare l’innovazione e la sostenibilità delle produzioni. Gli eventi previsti fanno parte di un ampio piano di sviluppo territoriale, volto a incrementare la visibilità e l’attrattiva turistica del Biodistretto, in sinergia con il Comune di Fiumicino.

Questa iniziativa si inserisce nel contesto normativo del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), che consentono l’affidamento diretto per importi inferiori a 140.000 euro e promuovono la collaborazione tra enti del terzo settore e amministrazioni pubbliche. Le risorse necessarie per la realizzazione del progetto saranno stanziate dal bilancio comunale e assegnate al capitolo di spesa.

Change privacy settings
×