Fiumicino, il sindaco Baccini illustra la visione per il futuro della città e le sfide da affrontare

il sindaco di fiumicino mario baccini presenta la sua visione per lo sviluppo economico, turistico e sociale della città, affrontando le sfide e promuovendo progetti ambiziosi.
"Il sindaco Baccini presenta la sua visione per il futuro di Fiumicino e le sfide da affrontare." "Il sindaco Baccini presenta la sua visione per il futuro di Fiumicino e le sfide da affrontare."
il sindaco di fiumicino, baccini, presenta la sua visione per il futuro della città e discute le sfide da affrontare nel 2025

Fiumicino, 11 marzo 2025 – A un anno e mezzo dall’inizio del suo mandato, il sindaco Mario Baccini ha delineato la sua visione per il futuro della città, affrontando le sfide attuali della comunità. In un’intervista nel suo studio di via Portuense, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato allo sviluppo economico e infrastrutturale, con progetti ambiziosi che spaziano dal porto turistico-crocieristico all’ampliamento dell’aeroporto, senza dimenticare la vivibilità e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

La sinergia con le istituzioni, in particolare con la Regione Lazio e il Governo, è stata cruciale per avviare percorsi di crescita. Baccini ha evidenziato come Fiumicino stia trasformandosi da un comune prevalentemente legato all’aeroporto a un vero e proprio polo di sviluppo. Ha anche affrontato le critiche riguardanti le opere incompiute lasciate dalla precedente amministrazione, come l’Auditorium, il Palafersini e il Polo natatorio di Granaretto, promettendo un impegno costante per il loro completamento.

Il futuro del turismo e delle infrastrutture

Il sindaco ha dedicato particolare attenzione al tema del turismo, presentando nuove opportunità di finanziamento come il progetto “Turismo delle Radici”, destinato a portare investimenti significativi per valorizzare il territorio. Baccini ha messo in risalto anche l’importanza della tutela sociale e ambientale, con misure pensate per sostenere le fasce più vulnerabili e iniziative per la protezione degli animali.

Fiumicino deve diventare una città futuristica”, ha affermato Baccini, “che non si limita a rispondere alle necessità immediate, ma che guarda al futuro con progetti ambiziosi”. La sua amministrazione è impegnata a implementare un’economia sociale di mercato, cercando di soddisfare i bisogni dei cittadini senza alimentare desideri superflui.

Interventi e obiettivi dell’amministrazione

Tra gli obiettivi principali, il sindaco ha menzionato la messa in sicurezza della Fiumicino Tributi, evidenziando irregolarità nella gestione precedente. “Abbiamo segnalato queste problematiche alle autorità competenti”, ha dichiarato, “perché è fondamentale affrontare le responsabilità di chi ha governato prima di noi”. Baccini ha anche risposto alle critiche riguardanti l’Auditorium, chiarendo che i ritardi nei lavori sono da attribuire a errori di progettazione della precedente amministrazione.

In merito al porto turistico-crocieristico, il sindaco ha difeso il progetto, sottolineando che è stato approvato dalla precedente amministrazione. “Fiumicino merita una grande struttura portuale che porterà ricchezza e dignità a un’area trascurata”, ha affermato, annunciando che il governo e il sindaco di Roma hanno già incluso l’opera nel decreto giubilare.

Nuove opportunità di finanziamento

Baccini ha rivelato che l’amministrazione sta presentando progetti per il “Turismo delle Radici”, con l’obiettivo di ottenere 20 milioni di euro per il comune. “Siamo tra le cinque entità scelte per la sperimentazione”, ha spiegato, “e puntiamo a reinvestire questi fondi nel settore turistico”. Inoltre, un emendamento del governo Meloni ha consentito di ottenere un incremento per ogni passeggero extraeuropeo, un risultato senza precedenti per Fiumicino.

La ristrutturazione del borgo dei bonificatori di Isola Sacra rappresenta un altro progetto chiave, con interventi previsti su via della Madonnella e l’elettrificazione del canale. “Questi lavori non solo miglioreranno l’aspetto della zona, ma daranno anche impulso all’economia locale”, ha aggiunto il sindaco.

Inclusione sociale e protezione degli animali

L’amministrazione di Fiumicino si sta impegnando anche per garantire un tessuto sociale inclusivo e solidale. Baccini ha annunciato l’ampliamento delle misure di protezione sociale, con fondi destinati a servizi assistenziali e sostegno alle famiglie in difficoltà. “Nessuno deve rimanere indietro”, ha affermato, sottolineando l’importanza di interventi concreti per chi vive situazioni di disagio.

Inoltre, il sindaco ha parlato di un piano per la sicurezza degli animali, in particolare per i gatti presenti nei pressi dell’aeroporto. “Stiamo lavorando con ADR e la ASL RM3 per creare una colonia felina attrezzata”, ha spiegato, evidenziando il ruolo delle associazioni di volontariato nella cura e gestione degli animali.

Gestione del patrimonio comunale e nuova provincia

Infine, Baccini ha annunciato un’operazione di censimento delle proprietà comunali, un passo fondamentale per una gestione più efficiente delle risorse. “Conoscere il nostro patrimonio ci permetterà di ottimizzare gli investimenti e pianificare interventi a lungo termine”, ha affermato.

Riguardo alla proposta di una nuova provincia, la “Porta d’Italia”, il sindaco ha sottolineato che l’iniziativa mira a garantire un’indipendenza politica ai territori coinvolti, consentendo una gestione più diretta delle risorse. “Non vogliamo opporci a Roma, ma lavorare in sinergia per soddisfare meglio i bisogni dei cittadini”, ha concluso.

Con una visione chiara e progetti ambiziosi, Mario Baccini si prepara a guidare Fiumicino verso un futuro di sviluppo sostenibile e inclusivo, affrontando le sfide con determinazione e impegno.

Change privacy settings
×