Fiumicino lancia il “Quartiere Italia a Pechino”, un ponte tra culture gastronomiche italiane e cinesi.

Fiumicino approva il protocollo per il “Quartiere Italia a Pechino”, un progetto che promuove cultura e prodotti italiani nel mercato cinese, favorendo investimenti e turismo.
ALT: "Fiumicino presenta il Quartiere Italia a Pechino, un'iniziativa che unisce le culture gastronomiche italiane e cinesi." ALT: "Fiumicino presenta il Quartiere Italia a Pechino, un'iniziativa che unisce le culture gastronomiche italiane e cinesi."
"Scopri il Quartiere Italia a Pechino: un nuovo spazio che celebra l'incontro tra la cucina italiana e quella cinese, un progetto innovativo di Fiumicino nel 2025."

Fiumicino ha compiuto un passo significativo verso l’internazionalizzazione, approvando all’unanimità il Protocollo d’Intesa per il progetto “Quartiere Italia a Pechino”. Questa iniziativa, avviata il 22 marzo 2025, si propone di costruire un ponte tra le culture gastronomiche italiane e cinesi, promuovendo prodotti, servizi e la cultura italiana in uno dei mercati più vasti e dinamici al mondo.

Un progetto ambizioso

Il “Quartiere Italia a Pechino” è concepito come una piattaforma di cooperazione internazionale, frutto della sinergia tra la Giunta Comunale di Fiumicino e la IFFSS Onlus (International Foundation for Food Security and Safety). Questo progetto ambizioso trova collocazione all’interno del Jin Fa Sci.Tech-Park, un’area predisposta per accogliere 14 edifici dedicati esclusivamente all’Italia. Situato nel nuovo quartiere della Pubblica Amministrazione di Pechino, il distretto aspira a diventare un hub multifunzionale, capace di attrarre un pubblico di alto profilo, composto da circa 150 milioni di cittadini delle province cinesi.

L’obiettivo principale è attrarre investimenti, incrementare il turismo e sostenere l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Al centro di questa iniziativa vi è la creazione di nuovi modelli di cooperazione economica e culturale, mirati a bilanciare la bilancia commerciale e a dare nuovo impulso alle PMI italiane.

Collaborazioni strategiche

Il progetto beneficia del supporto di enti di grande rilevanza come SIMEST, SACE e ICE, che offriranno assistenza finanziaria e promozionale. Queste istituzioni collaboreranno per garantire un’implementazione efficiente del progetto, facilitando anche i rapporti con le autorità locali e l’ottenimento dei permessi necessari.

Inoltre, per assicurare il successo dell’iniziativa, si prevede la creazione di una struttura giuridica con sede in Italia e una joint venture a maggioranza italiana in Cina. Questa entità avrà il compito di gestire le attività amministrative e logistiche, dall’importazione dei prodotti alla loro promozione sul mercato cinese.

Valorizzazione della cultura italiana

Il “Quartiere Italia a Pechino” non si limita a promuovere il Made in Italy; mira anche a valorizzare l’intero sistema produttivo italiano attraverso eventi, mostre e conferenze. L’iniziativa intende rafforzare i legami culturali tra Italia e Cina, offrendo un’ampia gamma di esperienze che spaziano dall’enogastronomia alla moda, dall’arte all’innovazione tecnologica.

La Giunta Comunale di Fiumicino ha dimostrato una forte volontà di supportare questa iniziativa, considerandola in linea con gli obiettivi di sviluppo del Comune. L’approvazione unanime del Protocollo d’Intesa rappresenta un passo significativo verso la promozione dell’eccellenza italiana all’estero, in un contesto in cui la domanda di prodotti e servizi italiani è in costante crescita.

Se il progetto raggiungerà i suoi obiettivi, Fiumicino potrebbe affermarsi come un’importante piattaforma di interscambio tra Italia e Cina, valorizzando le proprie risorse e offrendo nuove opportunità di crescita per le imprese locali. In questo modo, il Comune potrebbe diventare un punto di riferimento strategico per le relazioni tra i due paesi, creando un modello replicabile anche in altri contesti internazionali.

Change privacy settings
×