Fiumicino lancia “Sindaci in contatto 2.0”
Fiumicino compie un passo decisivo nella gestione delle emergenze civili con l’introduzione della piattaforma “Sindaci in contatto 2.0”. Questa iniziativa, approvata il 26 marzo 2025 tramite la Determinazione N. 1611 , fa parte del Progetto Cultura ed Innovazione Tecnologica , concepito per garantire comunicazioni rapide e affidabili in situazioni critiche .
Un sistema inclusivo per tutti
La nuova piattaforma è stata progettata per raggiungere un pubblico ampio, compresi coloro che non hanno accesso ai canali digitali per vari motivi. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato l’importanza di una comunicazione efficace e tempestiva , dimostrando come una corretta informazione possa fare la differenza in momenti di crisi. Fiumicino, con la sua popolazione diversificata e i rischi legati al territorio , necessita di un sistema che possa comunicare con tutti, senza escludere nessuno.
Collaborazione con Enterprise Contact Group
La società Enterprise Contact Group s.r.l., con sede a Napoli, è stata scelta attraverso una trattativa diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per fornire questa piattaforma innovativa. L’investimento totale per il triennio 2025-2027 è di 120.000 euro, IVA esclusa , una cifra considerata adeguata dall’amministrazione comunale per garantire la sicurezza e la protezione della comunità .
Integrazione e innovazione
Un elemento fondamentale del progetto è la sua capacità di integrarsi con le tecnologie già in uso dalla Protezione Civile e da altri enti nazionali. La piattaforma “Sindaci in contatto 2.0” promette di trasformare la gestione delle comunicazioni durante le emergenze , offrendo messaggi chiari e immediati, anche in quelle aree dove i social media non sono accessibili. Questo è particolarmente rilevante per un comune come Fiumicino, che affronta sfide uniche legate alla sua posizione geografica e alla diversità della sua popolazione.
Costi e impegno per il futuro
Il costo complessivo dell’operazione, che include incentivi per funzioni tecniche e contributi obbligatori , è di 148.835 euro. Questa somma sarà distribuita su tre anni, con il primo pagamento previsto nel 2025. Con “Sindaci in contatto 2.0”, l’amministrazione di Fiumicino dimostra un forte impegno verso l’ innovazione e la sicurezza , proponendo un modello che potrebbe ispirare altri comuni a seguire il suo esempio.