Un evento importante a Fiumicino
Il 26 marzo 2025, Fiumicino ha ospitato un evento di grande rilevanza, coinvolgendo oltre 200 studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Il seminario, intitolato “Leggi, Scegli, Mangia”, è stato promosso dalla Dirigente scolastica prof.ssa Lorella Iannarelli e organizzato dalla Fondazione Anna Maria Catalano in collaborazione con le professoresse Genni Fonte e Maria Corallo.
Focus sulle etichette alimentari
Il fulcro dell’incontro è stata l’analisi delle etichette alimentari, un argomento di grande attualità. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare in modo interattivo le informazioni presenti sulle etichette, con particolare attenzione ai prodotti ultraprocessati, agli alimenti “light”, a quelli ad alto contenuto proteico e al junk food. Grazie all’approccio coinvolgente del Professore Luca Muzzioli, del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, insieme alla dott.ssa Maria Pintavalle e alla dott.ssa Olivia Di Vincenzo, i ragazzi hanno potuto comprendere l’importanza di fare scelte alimentari consapevoli.
Un passo verso la consapevolezza alimentare
Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare i giovani sull’importanza di un’alimentazione sana e di uno stile di vita equilibrato. La partecipazione entusiasta degli studenti ha evidenziato quanto sia cruciale l’educazione alimentare in un’epoca in cui le scelte quotidiane possono influenzare significativamente la salute e il benessere. Durante il seminario, gli studenti hanno ricevuto strumenti utili per diventare consumatori più responsabili e consapevoli, un passo fondamentale verso una maggiore attenzione alla propria alimentazione.
Un percorso educativo in corso
Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, ha espresso la sua gratitudine verso la Dirigente scolastica e i docenti dell’istituto, nonché verso i professori dell’Università La Sapienza, sottolineando che questo seminario rappresenta solo l’inizio di un percorso educativo che si concluderà a dicembre 2026. L’iniziativa fa parte del progetto “TERSA” del Biodistretto Etrusco Romano, il quale si propone di sensibilizzare la comunità su buone pratiche agricole e alimentari, contribuendo così a formare una generazione di consumatori più informati e attenti.
Promuovere la consapevolezza alimentare
In un contesto in cui la salute è sempre più al centro dell’attenzione, eventi come questo seminario sono fondamentali per promuovere una cultura della consapevolezza alimentare tra i più giovani, preparandoli a fare scelte migliori per il loro futuro.