Fiumicino lancia un progetto contro lo spreco alimentare
Il 24 marzo 2025, Fiumicino ha inaugurato un’importante iniziativa contro lo spreco alimentare , presentando il progetto “Alimenta la solidarietà”, promosso dalla Croce Rossa . L’evento si è svolto presso i locali dell’ Associazione Sugar ODV , con l’intento di coinvolgere la comunità locale in una riflessione su un tema di grande rilevanza sociale.
Obiettivi del progetto
Durante la presentazione, Daniela Tarantini , presidente del Comitato della Croce Rossa di Fiumicino, ha evidenziato l’importanza di motivare la popolazione riguardo allo spreco alimentare . “Il nostro obiettivo è sensibilizzare i cittadini attraverso due azioni fondamentali”, ha dichiarato Tarantini. La prima azione prevede il recupero del cibo non venduto dalle attività commerciali locali. La seconda consiste nell’organizzazione di giornate di sensibilizzazione nelle scuole, dove i giovani potranno partecipare a laboratori didattici e attività interattive per comprendere il valore del cibo e l’importanza di ridurre gli sprechi .
Partecipazione e riconoscimenti
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui l’assessore Angelo Caroccia e Domenico Parente , vice segretario dell’ International Police Association . Parente ha colto l’occasione per esprimere il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come la Croce Rossa sia attivamente coinvolta in azioni umanitarie a livello globale. “Nel 2024, la Croce Rossa ha distribuito 500.000 pacchi alimentari a livello nazionale, dimostrando il suo impegno costante nell’assistenza sanitaria e sociale, sia in tempi di pace che di conflitto”, ha affermato Parente, menzionando anche la situazione di emergenza in Palestina e Israele .
Un momento particolarmente toccante è stato quando Luciano Ritondale , responsabile dell’ Associazione Sugar ODV , ha consegnato una targa alla Croce Rossa di Fiumicino in segno di riconoscimento per il lavoro svolto sul territorio. Anche l’assessore Caroccia e i volontari della Croce Rossa , Marini Sisti , Marcello Masci e Andrea Amico , hanno ricevuto una medaglia di riconoscimento da Parente.
Un pranzo sociale per concludere
L’evento si è concluso con un pranzo sociale, creando un’atmosfera conviviale e festosa, arricchita da musica e intrattenimento per tutti i partecipanti. Questa giornata ha rappresentato non solo un’opportunità per riflettere su un tema cruciale come lo spreco alimentare , ma anche un momento di aggregazione e condivisione per la comunità di Fiumicino .