Il progetto “Lazio Experience” ha fatto tappa nell’Aula Consiliare del Comune di Fiumicino, accogliendo una delegazione della stampa nazionale proveniente da diverse regioni italiane. L’incontro ha avuto luogo il 28 febbraio, in un convegno dedicato alla promozione delle attrazioni turistiche e culturali di Fiumicino, un comune che spesso viene associato esclusivamente all’aeroporto internazionale, ma che offre molto di più. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco Mario Baccini, del Presidente del Consiglio Comunale Roberto Severini, dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Federica Poggio, dell’Assessore alle Attività Produttive Raffaello Biselli e dell’Assessore all’Ambiente e alla Pesca Stefano Costa. Organizzato dalla Presidente di Alfacomunicazione APS, Jusy Coppola, il convegno ha messo in evidenza tutte le potenzialità turistiche di Fiumicino, una città che si estende lungo la costa tirrenica e che nasconde una varietà di attrazioni turistiche affascinanti e diverse tra loro.
Fiumicino: una città da scoprire oltre l’aeroporto
Il Sindaco Mario Baccini ha aperto il convegno sottolineando quanto Fiumicino rappresenti non solo un importante snodo per il traffico aereo, ma anche un territorio ricco di storia e cultura. “Fiumicino non è solo una città, ma un’esperienza da vivere e da esplorare”, ha dichiarato. Con un patrimonio che affonda le radici in millenni di storia, Fiumicino si propone come una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Il Comune, con i suoi 24 km di costa e 220 km di superficie, offre un’incredibile varietà di esperienze, dal turismo balneare a quello culturale, passando per il turismo rurale e enogastronomico. Inoltre, il futuro vede l’arrivo di “Fiumicino Turismo”, una nuova società che si occuperà di promuovere il brand della città e il suo potenziale turistico.
Il turismo di qualità: un obiettivo per il futuro di Fiumicino
L’Assessore al Turismo Federica Poggio ha parlato di come l’amministrazione stia lavorando per sviluppare un turismo di qualità, non solo come sosta breve, ma come un’esperienza che inviti i visitatori a scoprire ogni angolo di Fiumicino. “Ogni giorno si possono ammirare paesaggi diversi e patrimoni archeologici tra i più belli al mondo”, ha dichiarato l’assessore, citando luoghi come la Necropoli di Porto, la Basilica di Sant’Ippolito e il Museo delle Navi Romane. La città, con il suo mix di bellezze naturali, architettoniche e storiche, si prepara a ricevere sempre più turisti desiderosi di esplorare i suoi gioielli nascosti.
Fiumicino: gastronomia e tradizioni locali
Uno dei punti di forza di Fiumicino è la sua offerta gastronomica. Con oltre 600 ristoranti, alcuni dei quali stellati, la città è rinomata per i piatti a base di pesce fresco e prodotti locali di alta qualità. L’Assessore alle Attività Produttive Raffaello Biselli ha ricordato che Fiumicino è anche la sede di imprese agricole storiche, come la Maccarese SPA, che dal 1925 contribuisce allo sviluppo del territorio. “Fiumicino non è solo un centro per il turismo, ma un vero e proprio laboratorio gastronomico,” ha affermato Biselli, menzionando anche la ciclovia Pedalaria, una nuova iniziativa che rende più facile e sostenibile il collegamento tra il centro città e l’aeroporto, attraversando alcuni dei siti archeologici più affascinanti della zona.
Fiumicino: una destinazione verde e sostenibile
L’Assessore Stefano Costa, responsabile dell’Ambiente e della Pesca, ha voluto ricordare l’importanza del comune come centro per la pesca, con una flotta peschereccia tra le più grandi della regione. Ha anche parlato delle oasi naturalistiche locali, come quella di Macchiagrande e del Bosco Foce dell’Arrone, luoghi ideali per il birdwatching e le escursioni. Queste aree fanno parte della Riserva del Litorale Romano, che ospita una biodiversità eccezionale e offre paesaggi mozzafiato, dalle dune sabbiose alle pinete monumentali, come quella di Fregene, risalente al 1666. Questi luoghi sono perfetti per chi cerca un contatto diretto con la natura, lontano dal caos cittadino.
Un convegno ricco di contenuti e proposte
Oltre agli interventi istituzionali, il convegno ha visto la partecipazione di diversi esperti del settore. Massimiliano Mattiuzzo, Presidente del Biodistretto Etrusco Romano, ha parlato dell’importanza dell’agricoltura biologica nella valorizzazione della filiera enogastronomica. Sergio Edstivi, Presidente della Fondazione Catalani, e Pino Larango, Presidente della Pro Loco di Fiumicino, hanno sottolineato il valore della promozione locale e dell’importanza della comunità nel processo di crescita turistica. Infine, Francesca Toto, Presidente della DMO Borghi Etrusco Romani, ha messo in risalto il potenziale dei borghi storici e il turismo esperienziale che Fiumicino è pronta a offrire.
Lazio Experience ha quindi rappresentato un’opportunità unica per raccontare il vero volto di Fiumicino, una città che va oltre la sua immagine di centro aeroportuale e che aspira a diventare una destinazione turistica completa, dove natura, storia e gastronomia si fondono in un’esperienza da vivere e scoprire.