Salvataggio di una tartaruga marina a Fiumicino
Fiumicino, 13 marzo 2025 – Una femmina di Caretta-Caretta, pesante circa 30 chili, è stata salvata grazie all’intervento rapido della Guardia Costiera. L’animale, intrappolato in una rete da pesca, è stato avvistato da un peschereccio locale durante una battuta di pesca a strascico. I pescatori, resisi conto della situazione critica in cui si trovava la tartaruga, hanno prontamente contattato le autorità competenti.
Attivazione della catena di soccorso
La catena di soccorso si è messa in moto immediatamente: il peschereccio ha diretto la sua rotta verso il porto di Fiumicino, mentre la Sala operativa della Guardia Costiera ha allertato i volontari di TartaLazio, pronti a ricevere l’animale. All’arrivo in porto, i militari hanno preso in carico la tartaruga, garantendo la sua sicurezza prima di trasferirla nelle mani esperte dei volontari.
Intervento dei volontari
Una volta a bordo, i volontari hanno notato la presenza di un amo incastrato nella bocca della tartaruga, con un pezzo di lenza che sporgeva. Nonostante l’animale apparisse in buone condizioni generali, la situazione richiedeva un intervento immediato. È fondamentale sottolineare che l’amo non era riconducibile al peschereccio che aveva avvistato la tartaruga, ma era il risultato di un’altra attività di pesca, evidenziando il problema dell’inquinamento marino e delle attrezzature da pesca abbandonate.
Collaborazione efficace
Grazie alla sinergia tra i pescatori locali e la Capitaneria di Porto, la tartaruga ha ricevuto assistenza in tempi record. Questo episodio dimostra come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati positivi per la fauna marina. Successivamente, l’animale è stato trasferito al centro di cura di Zoomarine, dove riceverà le necessarie cure per il suo completo recupero.
Un esempio di sensibilità ambientale
La sensibilità dimostrata dai pescatori, insieme all’efficienza della Guardia Costiera e dei volontari di TartaLazio, ha reso possibile il salvataggio di uno dei più affascinanti abitanti del nostro mare. Questo intervento non solo evidenzia l’importanza della protezione della fauna marina, ma anche il ruolo attivo della comunità locale nella salvaguardia dell’ambiente marino.