Fiumicino, via Monte Cadria chiusa: il Comune accusa la Regione per la sicurezza stradale

chiusura di via monte cadria provoca tensioni tra comune e regione per la manutenzione stradale e genera disagi ai residenti e automobilisti locali
"Fiumicino via Monte Cadria chiusa per lavori: il Comune accusa la Regione sulla sicurezza stradale" "Fiumicino via Monte Cadria chiusa per lavori: il Comune accusa la Regione sulla sicurezza stradale"
chiusura di via monte cadria a fiumicino: il comune accusa la regione per problemi di sicurezza stradale nel 2025

Chiusura di via Monte Cadria: Un dibattito acceso tra istituzioni

Fiumicino, 19 marzo 2025 – La decisione di chiudere via Monte Cadria, avvenuta il 17 marzo, ha innescato un acceso confronto tra le autorità locali e regionali. La Polizia Locale ha emesso un’ordinanza dirigenziale per interrompere il traffico su un tratto di circa 1800 metri, da via Dente del Pasubio a via della Scafa, a causa delle condizioni critiche del manto stradale, caratterizzato da buche pericolose. Tale misura ha costretto i residenti a modificare i propri percorsi quotidiani, generando preoccupazione e malcontento.

Le segnalazioni dei cittadini

Tra il 16 e il 17 marzo, la centrale operativa della Polizia Locale ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini, che hanno messo in evidenza la gravità della situazione. Gli agenti, in collaborazione con il personale dell’Area Lavori Pubblici, hanno confermato che il manto stradale non era più sicuro per il transito dei veicoli. La chiusura ha quindi scatenato una reazione immediata, con il Comune di Fiumicino che ha accusato la Regione Lazio di non aver garantito la manutenzione della strada.

Stallo e mancanza di risposte

Nonostante le richieste urgenti di intervento da parte del Comune, la Regione non ha ancora fornito indicazioni chiare sui tempi e le modalità di ripristino della viabilità. Questo stallo ha riacceso il dibattito sulle competenze nella manutenzione delle strade extraurbane, un tema ricorrente che rischia di lasciare i cittadini in balia di lungaggini burocratiche. L’assenza di tempistiche certe per i lavori di ripristino ha aumentato l’allerta tra residenti e automobilisti, già alle prese con significativi disagi a causa della chiusura improvvisa.

Misure di sicurezza e manutenzione preventiva

Per mitigare i problemi, il Comune ha installato segnaletica e transenne per impedire l’accesso al tratto pericoloso, avvisando i cittadini delle deviazioni obbligatorie. Tuttavia, il vero nodo da sciogliere rimane la mancanza di manutenzione preventiva, che avrebbe potuto evitare questa emergenza. Ora, la responsabilità passa alla Regione Lazio, che deve fornire risposte concrete per la riapertura di una strada cruciale per la viabilità locale.

Un problema di lunga data

La questione della sicurezza stradale su via Monte Cadria non è nuova. Già nel 2017, Giulio Cesare Giua, rappresentante del cantiere navale Tecnomar, aveva sollevato preoccupazioni riguardo al deterioramento della strada, aggravato dall’aumento del traffico e dalla mancanza di adeguamenti infrastrutturali. Problemi come l’asfalto dissestato e la segnaletica carente erano stati segnalati, ma senza che venissero adottati provvedimenti significativi.

Nel luglio 2022, il Comitato Spontaneo Isola Sacra aveva proposto la costruzione di una strada parallela a via Monte Cadria per migliorare la viabilità, soprattutto in vista del nuovo porto turistico. Tuttavia, anche in quella occasione, non erano stati forniti dettagli sui lavori necessari per la messa in sicurezza della carreggiata. Queste segnalazioni, risalenti a diversi anni fa, evidenziano come la manutenzione della strada fosse un problema noto e irrisolto fino all’attuale intervento d’emergenza. Ora, il timore è che la chiusura si prolunghi, lasciando i residenti e i lavoratori a fronteggiare deviazioni forzate e disagi quotidiani.

Change privacy settings
×