Fondazione Onda lancia il bando per il bollino rosa 2026-27, candidature aperte fino al 31 maggio

candidature aperte per il bollino rosa 2026-2027, un riconoscimento per ospedali che promuovono la salute femminile e l’attenzione alle esigenze delle donne nella sanità.
"Fondazione Onda bando bollino rosa 2026-27, candidature aperte fino al 31 maggio" "Fondazione Onda bando bollino rosa 2026-27, candidature aperte fino al 31 maggio"
Fondazione Onda apre le candidature per il bollino rosa 2026-27, scadenza il 31 maggio 2025. Scopri come partecipare e promuovere la salute delle donne

Candidature aperte per il bollino rosa 2026-2027

Fino al 31 maggio, gli ospedali italiani hanno l’opportunità di candidarsi per il prestigioso Bollino rosa 2026-2027 , un’iniziativa che si propone di valorizzare le strutture sanitarie impegnate nella salute delle donne . La Fondazione Onda Ets ha pubblicato il bando online, invitando le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate al Servizio sanitario nazionale a registrarsi e a completare un questionario sul sito ufficiale.

Il bollino rosa: un riconoscimento di eccellenza

Dal 2007, il Bollino rosa è un riconoscimento significativo per gli ospedali che offrono servizi dedicati non solo alla salute femminile , ma anche a patologie che interessano entrambi i sessi . Questa iniziativa incoraggia le strutture sanitarie a tenere in considerazione le specifiche esigenze delle donne nella pianificazione dei servizi clinici e assistenziali , permettendo così alle pazienti di scegliere consapevolmente l’ ospedale più adatto alle loro necessità.

Quest’anno, il bando presenta due nuove aree specialistiche: oftalmologia e medicina del dolore , mentre la pediatria torna a far parte dell’iniziativa. La Fondazione Onda Ets evidenzia l’importanza di un modello di networking tra ospedali , mirato a promuovere una cultura della salute di genere e a facilitare lo scambio di buone pratiche.

Criteri di assegnazione e rete di ospedali

Per ottenere il Bollino rosa , le strutture devono soddisfare criteri specifici , tra cui la presenza di specialità cliniche che affrontano problematiche di salute femminili e percorsi differenziati per le donne . La valutazione si basa su un punteggio assegnato in base alle risposte fornite nel questionario , con un massimo di tre Bollini rosa disponibili.

Attualmente, la rete del Bollino rosa comprende 361 ospedali accreditati , supportata da 31 società scientifiche e enti pubblici. Le aree specialistiche incluse nel bando sono molteplici e coprono una vasta gamma di discipline , dalla cardiologia alla psichiatria , fino ai servizi di supporto per le donne e il personale ospedaliero vittime di violenza .

Un ventennale di impegno per la salute femminile

La dodicesima edizione del bando coincide con il ventesimo anniversario della Fondazione Onda Ets , un traguardo che sottolinea l’impegno costante dell’organizzazione nella promozione della medicina di genere . “Gli ospedali che ottengono il Bollino rosa si distinguono nel panorama sanitario nazionale per la loro attenzione alle esigenze delle donne “, afferma Francesca Merzagora , presidente della Fondazione .

L’iniziativa non solo si propone di migliorare la salute delle donne , ma mette in evidenza anche l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce . Con il supporto di media partner come Adnkronos Salute e Panorama della Sanità , la Fondazione Onda Ets continua a lavorare per una maggiore consapevolezza e informazione sulla salute femminile .

Con la scadenza fissata al 31 maggio, gli ospedali interessati hanno ancora tempo per partecipare a questa iniziativa, un passo fondamentale verso una sanità più attenta e inclusiva.

Change privacy settings
×