Fondi si appresta a vivere un rinnovamento verde con l’assegnazione di 800 nuovi alberi attraverso il bando “Ossigeno”, un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio per incentivare il verde urbano. Grazie a un punteggio di 74, il Comune di Fondi ha conquistato il terzo posto nella graduatoria, un chiaro segnale del suo impegno verso un ambiente più sostenibile.
Tre aree di intervento
Il progetto di rimboschimento si concentrerà su tre aree strategiche: via San Giovanni, il Palazzetto dello Sport e l’istituto comprensivo “Purificato”. Queste zone, attualmente carenti di verde, beneficeranno di un intervento mirato che prevede la piantumazione di diverse specie arboree e arbustive.
Un elemento centrale del progetto è la Fonte Acqua Fontanelle, nota anche come Lagurio. In questo luogo, dove una sorgente molto frequentata è circondata da vegetazione infestante e rifiuti abbandonati, si prevede di piantare 390 alberi e arbusti. Questa riqualificazione non solo migliorerà l’aspetto del sito, ma contribuirà anche a ripristinare un ecosistema sano e pulito.
Specie e tipologie di piante
Tra le varietà che verranno introdotte ci sono cespugli di lentisco, agazzino e viburno, insieme a alberi di carrubo, tigli e lecci. Non mancheranno anche 10 corbezzoli e 7 alberi di giuda, che in questo periodo sono in piena fioritura, aggiungendo un tocco di colore rosa violaceo al paesaggio locale. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del verde urbano, come dimostrano i recenti miglioramenti di via Igino Cardinale, già arricchita da piante simili grazie a precedenti edizioni del bando.
Il Palazzetto dello Sport e il plesso Purificato
Un altro aspetto significativo del progetto riguarda la tensostruttura situata dietro il Palazzetto dello Sport, attualmente priva di alberi. Qui verranno piantati 253 nuovi alberi, tra cui pioppi, aceri, lecci, cerri e tigli, insieme a numerosi arbusti decorativi, per creare un ambiente più accogliente e verde.
Anche il plesso Purificato avrà la sua quota di verde, con l’introduzione di 14 tra carrubi, corbezzoli e alberi di giuda, oltre a 5 ulivi e siepi di viburno e lentisco. La scarsità di verde in questa zona è un problema sentito, e l’arrivo di queste piante rappresenta una risposta concreta a questa esigenza.
Le dichiarazioni degli amministratori
Il sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto, ha espresso il suo entusiasmo per l’assegnazione del bando: “Il bando Ossigeno è un’opportunità preziosa che, con impegno e progetti di qualità, ogni anno cerchiamo di cogliere. È il terzo anno su quattro che ci aggiudichiamo la possibilità di rendere la nostra città più verde con centinaia di alberi. È meraviglioso vedere come, dopo un po’ di tempo, i primi arbusti piantati iniziano a fiorire e a creare coni d’ombra sempre più grandi”.
Anche gli assessori all’Ambiente e al Verde Pubblico, Fabrizio Macaro e Stefania Stravato, hanno condiviso la loro soddisfazione: “Ogni progetto presentato è molto importante per la nostra città. Gli alberi al Palazzetto dello Sport saranno il fiore all’occhiello di un progetto di riqualificazione dell’area molto più ampio che comprende la tensostruttura, il Dachau Park e non solo. L’intervento in località Lagurio è altrettanto sentito, poiché speriamo di rivalutare l’area sottraendola all’inciviltà di chi abbandona rifiuti tra le radure”.
Con queste iniziative, Fondi si prepara a un futuro più verde e sostenibile, un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio ambientale locale.