Formia, 22 marzo 2025: Un incontro di sicurezza e cultura ferroviaria
La sicurezza nel trasporto pubblico e la lotta contro il vandalismo sono questioni di grande rilevanza, e l’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Formia ha deciso di affrontarle con un’iniziativa concreta. Per l’anno scolastico 2024/2025, è stato lanciato il progetto “Scuola Ferrovia” e “STOP al Vandalismo”, destinato a diverse scuole della città e dei comuni limitrofi.
Educare alla cultura ferroviaria
Il progetto “Scuola Ferrovia” mira a educare i giovani alla cultura ferroviaria italiana, creando un dialogo continuo con le nuove generazioni. Attraverso questo programma, il DLF si propone di insegnare agli studenti come comportarsi in stazione e durante i viaggi in treno, promuovendo così la sicurezza e il rispetto delle regole.
Oggi, il treno è un mezzo di trasporto fondamentale, capace di garantire il trasporto di un numero elevato di persone e merci in condizioni di sicurezza e con un minore impatto ambientale. L’implementazione del sistema di Alta Velocità ha notevolmente ridotto le distanze tra le città, rendendo il treno una scelta competitiva e vantaggiosa per la collettività. Nonostante il passato, in cui il treno era spesso considerato un’alternativa secondaria rispetto all’automobile e all’aereo, il DLF è attivamente impegnato dal 2001 nel promuovere una maggiore consapevolezza del suo valore.
Coinvolgimento della comunità
Il progetto “STOP al Vandalismo” si propone di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche lavoratori e cittadini, attraverso una campagna di sensibilizzazione mirata. Grazie alla collaborazione con enti e istituzioni locali, in particolare con FS Security, sono state avviate iniziative sociali e culturali che puntano a rafforzare il senso civico tra i partecipanti.
Durante gli incontri organizzati, sono stati affrontati vari argomenti, tra cui la storia della ferrovia, il funzionamento dei treni e i sistemi di segnalamento. Un tema importante è stato il comportamento da tenere nelle stazioni e sui treni, con la partecipazione del personale della Polizia Ferroviaria. Infine, è stato dedicato un incontro specifico al vandalismo che colpisce i mezzi di trasporto e i luoghi pubblici, un fenomeno che richiede un’attenzione particolare e un impegno collettivo per essere contrastato efficacemente.
Formare viaggiatori consapevoli
In questo contesto, il DLF si propone di formare una nuova generazione di viaggiatori consapevoli, capaci di apprezzare e rispettare il patrimonio ferroviario del nostro Paese.