Francesca Padovan vince il premio LaPodstar 2025 con il podcast ‘Si muore una volta sola’

Francesca Padovan vince il premio LaPodstar 2025 per il suo podcast innovativo sulla morte, promuovendo la voce femminile nel settore del podcasting in Italia.
"Francesca Padovan riceve il premio LaPodstar 2025 per il suo podcast 'Si muore una volta sola'" "Francesca Padovan riceve il premio LaPodstar 2025 per il suo podcast 'Si muore una volta sola'"
Francesca Padovan trionfa al premio LaPodstar 2025 con il suo podcast 'Si muore una volta sola', un riconoscimento per la sua innovativa narrazione

Francesca Padovan vince il premio lapodstar 2025

Francesca Padovan ha ottenuto il prestigioso Premio LaPodstar 2025 per il suo innovativo podcast “Si muore una volta sola”, un’opera che affronta con grande sensibilità il delicato tema della morte e della sua educazione. Questo riconoscimento, il primo in Italia dedicato a podcast ideati e condotti da donne, è stato conferito durante la Settimana del Podcast, un evento tenutosi a Roma presso la Casa del Podcast, organizzato da Assipod.org – Associazione Italiana Podcasting.

Un approccio unico alla morte

La serie di Francesca si distingue per il suo approccio originale, volto a sfatare il tabù che circonda la morte. Attraverso storie di vita vissuta, interviste con esperti del settore e momenti di comicità, il podcast invita gli ascoltatori a riflettere su domande cruciali: perché esistono termini come “orfano” o “vedovo”, mentre non ci sono parole specifiche per chi ha perso un figlio o un fratello? Chi è la figura della Death Doula, che accompagna le persone nel loro ultimo viaggio? Questi interrogativi vengono esplorati con una narrazione che alterna momenti di commozione a spunti di leggerezza, come il celebre monito di Seneca: “Niente è sicuro, fuorchè la morte”, che si intreccia con un sorriso grazie a Massimo Troisi in “Non ci resta che piangere”.

Il premio lapodstar e la voce femminile

Il Premio LaPodstar è stato concepito per dare visibilità a voci femminili capaci di creare contenuti significativi e di impatto sociale. Con oltre 70 candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero, la selezione finale ha visto 34 nomination, con la vincitrice scelta attraverso un processo di votazione che ha coinvolto direttamente le podcaster nominate. Questo approccio partecipativo ha messo in luce la forza della comunità podcasting femminile, evidenziando l’importanza di un riconoscimento che non esclude il genere maschile, ma cerca di colmare il divario di genere presente nel settore.

Le parole di Ester Memeo

Ester Memeo, fondatrice di Podstar e ideatrice del premio, ha chiarito che l’iniziativa non è una battaglia contro gli uomini, ma una risposta a una cultura ancora influenzata dal patriarcato. “Ogni volta che rinunciamo a uno spazio o a un’opportunità, contribuiamo a rafforzare il gap di genere”, ha affermato durante la cerimonia di premiazione. Ester, tra le prime Podcast Producer italiane e la prima Podcast Coach a sviluppare un metodo strutturato per l’uso del podcast nel business, è anche parte attiva dell’Associazione Italiana Podcasting e del Festival del Podcasting italiano dal 2020.

Un traguardo per il podcasting femminile

La vittoria di Francesca Padovan non rappresenta solo un traguardo personale, ma segna un passo importante per tutte le donne che operano nel mondo del podcasting, un settore in continua evoluzione e ricco di potenzialità. “Si muore una volta sola” non è solo un titolo provocatorio, ma un invito a riflettere e confrontarsi con una delle esperienze più universali e inevitabili della vita.

Change privacy settings
×