Francesca Padovan ha trionfato al prestigioso Premio LaPodstar 2025 grazie al suo innovativo podcast intitolato “Si muore una volta sola”. Questa serie si distingue per il suo audace approccio alla death education, affrontando temi delicati e spesso trascurati, come il tabù della morte e le emozioni legate alla perdita. La Padovan invita gli ascoltatori a riflettere su domande profonde: perché esistono termini come “orfano” o “vedovo”, mentre non ci sono parole specifiche per chi ha perso un figlio o un fratello? Chi è la Death Doula, la figura che accompagna le persone nel loro ultimo viaggio?
Il podcast, che alterna momenti di ilarità e commozione, è arricchito da storie di vita reale, interviste a esperti del settore e persino a comici. Ogni episodio si apre con il monito di Seneca: “Niente è sicuro, fuorchè la morte”, per poi evolversi in un’atmosfera più leggera, simile a quella di Massimo Torisi in “Non ci resta che piangere”, quando risponde in modo impacciato a un frate che gli ricorda il noto “memento mori”.
Un premio per le voci femminili
Il Premio LaPodstar è stato creato per dare visibilità a voci femminili che producono contenuti significativi e impattanti. Con oltre 70 candidature provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, la competizione è stata intensa, culminando in 34 nomination finali. La selezione della vincitrice è avvenuta attraverso una votazione partecipativa, in cui le stesse podcaster nominate hanno potuto esprimere il loro voto. Questo metodo ha messo in evidenza la forza della comunità podcasting, dimostrando che il premio non è esclusivo, ma rappresenta un passo verso l’uguaglianza di genere.
Ester Memeo, fondatrice di Podstar e ideatrice del premio, ha sottolineato l’importanza di non considerare il riconoscimento come un atto di esclusione nei confronti del genere maschile. “Il gender gap è il risultato di una cultura ancora influenzata dal patriarcato. Spesso, anche noi donne, senza rendercene conto, contribuiamo a rafforzarlo”, ha dichiarato durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta a Roma, nella Casa del Podcast, nell’ambito della Settimana del Podcast organizzata da Assipod.org.
Ester Memeo: pioniera del podcasting
Tra le prime Podcast Producer italiane e la prima Podcast Coach a sviluppare un metodo strutturato per integrare il podcast nel business, Ester Memeo è una figura di spicco nel panorama del podcasting. Fondatrice di Podstar, una factory dedicata al podcasting indipendente e aziendale con un forte impatto sociale e culturale, Memeo è anche parte del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Podcasting e collabora con lo staff organizzativo del Festival del Podcasting italiano dal 2020.
La sua dedizione e il suo impegno nel promuovere il podcasting come strumento di espressione e cambiamento sociale sono evidenti nel suo lavoro. Con un focus sull’inclusività e sull’empowerment femminile, Memeo continua a ispirare nuove generazioni di podcaster, dimostrando che le storie raccontate attraverso questo medium possono avere un impatto profondo e duraturo.