Francesca Toto della DMO Borghi Etruschi: aggiornamenti sulle iniziative e eventi recenti

aggiornamenti sulla DMO Borghi Etruschi: eventi recenti, successo a Cerveteri e progetti futuri per valorizzare il patrimonio culturale e attrarre turisti nei siti archeologici.
"Francesca Toto della DMO Borghi Etruschi presenta aggiornamenti su eventi e iniziative recenti." "Francesca Toto della DMO Borghi Etruschi presenta aggiornamenti su eventi e iniziative recenti."
francesca toto della dmo borghi etruschi condivide gli ultimi aggiornamenti su iniziative e eventi recenti nel 2025

Francesca Toto della DMO Borghi Etruschi: aggiornamenti sulle iniziative e eventi recenti

La DMO Borghi Etruschi si sta affermando sempre di più nel panorama culturale italiano, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei siti archeologici . Recentemente, l’organizzazione ha focalizzato i suoi sforzi su Cerveteri , avviando un progetto di promozione che abbraccia non solo la storia , ma anche l’ arte e la cultura del territorio. Da tre anni, la DMO lavora per incrementare i flussi turistici e far conoscere il patrimonio artistico di luoghi emblematici come Cerveteri , Tarquinia e Vulci .

Un evento di successo a Cerveteri

Il 9 marzo 2025, Cerveteri ha accolto l’evento “ EROI E PRINCIPI. I Funerali di Achille e l’Olpe di Bruxelles ”, che ha ottenuto un notevole successo. Grazie all’impegno della DMO, in collaborazione con il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia , l’affluenza ha raggiunto circa 270 persone , superando le aspettative iniziali di 200 visitatori . Questo risultato è stato reso possibile da una comunicazione efficace , veicolata attraverso i social media di Borghi Etruschi e il portale Visit Lazio , che ha contribuito a diffondere la notizia dell’evento. Francesca Toto , presidente della DMO, ha manifestato la sua soddisfazione per il risultato raggiunto, evidenziando l’importanza della collaborazione con associazioni locali come NAAC , Suodales e Il Lucumone , che hanno invitato i loro membri e sostenitori a partecipare. La sinergia tra le diverse realtà ha dimostrato quanto sia fondamentale il lavoro di squadra per la riuscita di eventi di tale portata.

Un patrimonio artistico da scoprire

L’ Area Archeologica di Campo della Fiera , sede dell’evento, è un luogo di grande rilevanza storica, ospitando il tumulo etrusco più grande, con un diametro di 52 metri . Nonostante alcune aree non siano accessibili, l’ impatto visivo di quelle aperte è stato notevole, arricchito dalle opere artistiche di Roberto Paolini , un maestro d’arte di fama internazionale. La bellezza del paesaggio e la ricchezza artistica del sito hanno giocato un ruolo cruciale nel successo dell’iniziativa.

In un’intervista rilasciata a Canale 10 , il dott. Patrizio Fileri ha sottolineato l’importanza di contestualizzare l’evento all’interno della storia etrusca , contribuendo a creare un legame tra passato e presente. La mostra dell’Olpe di Bruxelles , prorogata fino al 4 maggio, continua a richiamare l’attenzione dei visitatori, offrendo un’opportunità unica di approfondire la conoscenza della cultura etrusca .

Investimenti e criticità

Per quanto riguarda gli investimenti , la DMO ha speso circa 1.500 euro per l’organizzazione dell’evento, un costo contenuto rispetto all’ impatto raggiunto, con circa 65.000 persone raggiunte attraverso i canali social e web. Tuttavia, non sono mancate le criticità . La mancanza di parcheggi adeguati e le condizioni del manto stradale hanno rappresentato un problema per i visitatori, che hanno dovuto affrontare disagi durante l’arrivo. La DMO auspica che le autorità competenti possano intervenire per migliorare la situazione nei prossimi mesi.

Prossimi appuntamenti della DMO

Il 16 marzo 2025, la DMO Borghi Etruschi sarà presente al Circo Massimo per la Maratona di Roma , partecipando all’iniziativa FUnRun in collaborazione con CSV Lazio . Durante l’evento, l’organizzazione avrà uno stand dedicato alla promozione dei siti archeologici delle necropoli etrusche e dei borghi selezionati , come Proceno , Bolsena , Bassano Romano , Fondi e Gaeta . Questo impegno dimostra la volontà della DMO di continuare a valorizzare il patrimonio culturale e attrarre visitatori in modo sempre più efficace.

Change privacy settings
×