Francesco gravina presenta la tournée di “La divina commedia opera musical”
Francesco Gravina, noto produttore e presidente della Mic Musical, ha recentemente delineato la sua visione per la tournée di “La Divina Commedia Opera Musical” durante un incontro con i media. L’evento si è tenuto presso la storica sede della Società Dante Alighieri a Roma, dove Gravina ha messo in evidenza l’importanza della Cina come un mercato emergente per la cultura. “Tra tutti i mercati emergenti, quello della Cina è veramente molto attento alla cultura”, ha dichiarato, sottolineando che questa scelta non è affatto casuale.
Dettagli del debutto e del tour
Il debutto della produzione è programmato per il 25 aprile 2025, e il tour toccherà ben 15 grandi città, tra cui le iconiche Pechino, Shanghai e Hong Kong. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per promuovere la cultura italiana all’estero, in un anno particolarmente significativo per le relazioni tra Italia e Cina. Gravina ha spiegato che la Cina non è solo un punto di partenza, ma un vero e proprio trampolino di lancio per un tour internazionale ambizioso.
Collaborazione strategica con we opera studio limited
Un altro elemento chiave di questa iniziativa è la collaborazione con We Opera Studio Limited. Questa alleanza consentirà di unire forze e risorse per garantire che la produzione raggiunga il pubblico cinese in modo efficace e coinvolgente. Gravina ha espresso grande entusiasmo per questa partnership, sottolineando come la sinergia tra le due realtà possa portare a risultati straordinari.
Un’opera musical di successo
L’Opera Musical, che ha già riscosso un notevole successo in Italia e all’estero, ha l’obiettivo di portare la bellezza e la profondità della Divina Commedia di Dante Alighieri a un pubblico nuovo e variegato. Con una messa in scena che promette di essere spettacolare, si mira a far vivere ai spettatori un’esperienza immersiva e indimenticabile. Gravina ha concluso il suo intervento con una nota di ottimismo, affermando che “questo è solo l’inizio di un viaggio che speriamo possa continuare a lungo”.
Un ponte tra culture
La scelta della Cina come primo passo di questo ambizioso progetto non è solo strategica, ma anche simbolica, rappresentando un ponte tra culture e un’opportunità per far conoscere la ricchezza del patrimonio culturale italiano. Con l’attenzione crescente verso la cultura, la Mic Musical si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Divina Commedia Opera Musical, portando il genio di Dante a nuovi orizzonti.