Francesco Oggiano analizza il futuro del giornalismo tra intelligenza artificiale e sostenibilità economica

francesco oggiano discute il futuro del giornalismo tra intelligenza artificiale e sostenibilità economica al digital journalism fest di milano, sottolineando l’importanza della creatività e autenticità.
"Francesco Oggiano discute il futuro del giornalismo con focus su intelligenza artificiale e sostenibilità economica." "Francesco Oggiano discute il futuro del giornalismo con focus su intelligenza artificiale e sostenibilità economica."
Francesco Oggiano esplora il futuro del giornalismo nel 2025, analizzando l'impatto dell'intelligenza artificiale e la necessità di una sostenibilità economica

Francesco Oggiano, fondatore del Digital Journalism Fest, ha recentemente offerto una visione illuminante sul futuro del giornalismo, concentrandosi su due aspetti fondamentali: l’intelligenza artificiale e la sostenibilità economica. Durante l’evento, che si è svolto al centro culturale Base di Milano, Oggiano ha messo in evidenza come l’innovazione tecnologica stia ridefinendo il panorama della comunicazione, avvertendo però sui pericoli di una creatività omologata che può derivare da un uso eccessivo della tecnologia.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Oggiano ha sottolineato che l’intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più rilevanti per il giornalismo odierno. “Non possiamo trascurare il potenziale che questa tecnologia offre”, ha dichiarato, “ma è cruciale trovare un equilibrio tra automazione e creatività umana”. La capacità delle AI di analizzare dati e generare contenuti in modo rapido e preciso sta cambiando radicalmente il processo di produzione e distribuzione delle notizie. Tuttavia, c’è il rischio di produrre contenuti che, pur essendo tecnicamente validi, mancano di quel tocco umano che rende il giornalismo autentico e coinvolgente.

In questo scenario, Oggiano ha esortato i professionisti del settore a riflettere su come integrare l’AI senza compromettere la qualità e l’originalità del lavoro giornalistico. “Dobbiamo considerare queste tecnologie come strumenti per arricchire la nostra narrazione, non come sostituti”, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di mantenere un approccio critico e creativo.

Sostenibilità economica e creatività

Un altro tema cruciale sollevato da Oggiano riguarda la sostenibilità economica nel giornalismo. Con l’emergere di nuove piattaforme e modelli di business, è fondamentale che i giornalisti e le aziende media trovino soluzioni innovative per monetizzare i loro contenuti. “Le piattaforme social offrono opportunità, ma anche sfide”, ha spiegato. “È essenziale comprendere come possiamo garantire la sostenibilità economica in un ecosistema in continua evoluzione”.

Durante il festival, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di discutere strategie per affrontare queste sfide, esplorando come i creator e i giornalisti possano collaborare per produrre contenuti di valore che attraggano il pubblico e generino entrate. Oggiano ha evidenziato l’importanza di un approccio collaborativo, dove le idee innovative possano emergere attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze.

Il Digital Journalism Fest ha rappresentato un’importante occasione di confronto per i professionisti del settore, invitandoli a riflettere su come affrontare le sfide future. Con l’intelligenza artificiale e la sostenibilità economica al centro del dibattito, Oggiano ha esortato tutti a non perdere di vista il valore della creatività e dell’autenticità nel giornalismo.

Change privacy settings
×