Fratelli d’Italia al 30% nei sondaggi, il Partito Democratico sale al 23,4% secondo Euromedia

fratelli d’italia in crescita al 30%, il pd risale al 23,4% mentre il centrodestra continua a dominare il panorama politico italiano
"Fratelli d'Italia al 30% nei sondaggi, Partito Democratico al 23,4% secondo Euromedia" "Fratelli d'Italia al 30% nei sondaggi, Partito Democratico al 23,4% secondo Euromedia"
Fratelli d'Italia raggiunge il 30% nei sondaggi del 2025, mentre il Partito Democratico cresce al 23,4% secondo Euromedia

Il panorama politico italiano sta vivendo un momento di grande dinamicità, come dimostrano i recenti sondaggi che evidenziano un notevole incremento per Fratelli d’Italia, ora al 30% delle preferenze. Questo risultato, frutto di un’indagine realizzata da Euromedia Research per il programma ‘Porta a Porta’, segna un aumento dello 0,2% rispetto all’ultima rilevazione del 5 marzo 2025.

Il Partito Democratico e gli altri competitori

In questo contesto elettorale, il Partito Democratico non resta in disparte: con un incremento dello 0,4%, raggiunge il 23,4%. Questo slancio potrebbe rappresentare un segnale di ripresa per il partito, che ha cercato di consolidare la propria posizione negli ultimi mesi. Anche il Movimento 5 Stelle mostra segni di vitalità, salendo all’11,9% con un incremento dello 0,1%.

Nel frattempo, Forza Italia si mantiene stabile al 9,1%, mentre la Lega registra un incremento più significativo, guadagnando lo 0,6% e arrivando al 9,3%. Non da meno, l’Alleanza Verdi e Sinistra si attesta al 5,8%, con un aumento dello 0,3%. Dall’altra parte, Italia Viva rimane ferma al 2,5%, così come Azione, che si stabilizza al 2,8%. Infine, +Europa scende all’1,8%, perdendo lo 0,3%, mentre Noi Moderati resta ancorato allo 0,9%.

Il centrodestra e il centrosinistra: un confronto di forze

Esaminando il quadro complessivo, il centrodestra si attesta al 49,3%, con un incremento dello 0,8%, mentre il centrosinistra cresce dello 0,4%, arrivando al 31%. Questi dati suggeriscono una competizione accesa tra le due coalizioni, con il centrodestra che continua a dominare il panorama politico.

Considerando l’eventuale formazione di un “campo largo”, che includerebbe diverse forze politiche, questo si attesterebbe al 45,4%, con un incremento di mezzo punto. Un “campo larghissimo”, che comprenderebbe anche Azione, salirebbe al 48,2%, con un aumento dello 0,5% rispetto al 5 marzo.

Un dato interessante riguarda gli indecisi e gli astenuti, che si attestano al 51,8%, con un incremento di ben 4,3%. Questo potrebbe indicare una certa disaffezione degli elettori nei confronti delle attuali proposte politiche, un aspetto che i partiti dovranno considerare attentamente se vogliono attrarre questi voti.

In sintesi, il panorama politico italiano è in rapida evoluzione, con Fratelli d’Italia che continua a guidare il gruppo, mentre il Partito Democratico e gli altri partiti cercano di trovare la loro strada in un contesto sempre più competitivo.

Change privacy settings
×