Fratoianni spiega: la Tesla è di sua moglie, che critica Musk e annuncia la vendita dell’auto.

Nicola Fratoianni chiarisce che la Tesla è di sua moglie, mentre la deputata Piccolotti difende l’auto nonostante le controversie legate a Elon Musk e le critiche politiche.
ALT: "Fratoianni chiarisce che la Tesla è di sua moglie, che critica Musk e annuncia la vendita dell'auto." ALT: "Fratoianni chiarisce che la Tesla è di sua moglie, che critica Musk e annuncia la vendita dell'auto."
Fratoianni chiarisce la situazione sulla Tesla di sua moglie, che critica Musk e annuncia la vendita dell'auto nel 2025

Chiarimenti sulla Tesla di Nicola Fratoianni

Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, ha recentemente fatto chiarezza riguardo alla sua Tesla, specificando che l’auto non è di sua proprietà, ma appartiene a sua moglie. In un’intervista con “Il Foglio”, Fratoianni ha affermato: “Se volete sapere qualcosa sulla Tesla, contattate lei”. Questo chiarimento è emerso in un periodo di crescente critica nei confronti di Elon Musk, fondatore della casa automobilistica, accusato di avere posizioni politiche controverse.

La posizione di Elisabetta Piccolotti

Elisabetta Piccolotti, deputata di Avs e moglie di Fratoianni, ha confermato che la Tesla è stata acquistata prima che Musk venisse etichettato come “nazista” da alcuni commentatori. “L’abbiamo presa in leasing, quindi al momento non possiamo liberarcene”, ha spiegato Piccolotti. Tuttavia, ha aggiunto con determinazione: “Quando sarà possibile, sicuramente la venderemo”. Fratoianni ha poi rincarato la dose, affermando: “Valuteremo, vedremo, forse, chissà”.

Efficienza e controversie

La deputata ha anche messo in evidenza che, nonostante le sue opinioni su Musk, la Tesla rimane un’auto altamente efficiente. “L’ho utilizzata durante la mia ultima campagna elettorale per le Europee. Anche se è un’auto molto performante, ora è diventata un peso politico”, ha dichiarato Piccolotti, sottolineando la contraddizione tra l’efficacia del veicolo e le controversie legate al suo fondatore.

Un dibattito acceso

Questa vicenda ha acceso un dibattito non solo sulla figura di Musk, ma anche su come le scelte personali e professionali dei politici possano influenzare la loro immagine pubblica. Fratoianni e Piccolotti si trovano ora a dover affrontare le conseguenze di un acquisto che, in un contesto politico sempre più polarizzato, ha assunto un significato ben più ampio di quanto inizialmente previsto.

Change privacy settings
×