Fregene: Un Evento Ecologico da Non Perdere
Il 17 marzo 2025, Fregene si prepara a diventare il palcoscenico di un’importante iniziativa ecologica, intitolata “Tra terra e mare”. Questo evento, patrocinato dal Comune di Fiumicino, avrà come fulcro la pulizia della spiaggia del Villaggio dei Pescatori. L’iniziativa si propone di educare e sensibilizzare, in particolare i giovani, sull’importanza della responsabilità ecologica e del rispetto per l’ambiente.
Chi Partecipa e Dove
La giornata di volontariato vedrà coinvolti attivamente gli studenti dell’I.I.S. Paolo Baffi di Fiumicino e del Liceo Leonardo Da Vinci. I partecipanti si ritroveranno alle 8.30 presso il Lungomare di Ponente, all’altezza del civico 289, dove saranno accolti dall’Assessore all’Ambiente, Stefano Costa. Questo incontro rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere insieme sull’importanza della salvaguardia del territorio.
Attività della Mattinata
Durante la mattinata, i ragazzi parteciperanno a una lezione teorica condotta dai rappresentanti della Guardia Costiera e dell’Oasi WWF di Macchiagrande. Gli esperti forniranno informazioni cruciali sulla protezione delle coste, della fauna marina e delle risorse naturali, dotando i giovani partecipanti di strumenti utili per comprendere il valore del loro impegno. In seguito, gli studenti avranno l’opportunità di visitare l’impianto di depurazione di Fregene, un’esperienza che arricchirà la loro conoscenza sulla gestione e purificazione delle acque reflue.
Un Messaggio di Speranza
“Siamo entusiasti di vedere così tanti ragazzi impegnati in un’azione concreta per la salvaguardia del nostro territorio. Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza”, ha affermato l’Assessore Stefano Costa, evidenziando che l’evento è gratuito e aperto a tutti i cittadini. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il successo di iniziative come questa, che mirano a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e un futuro più sostenibile.
Verso un Futuro Sostenibile
In un momento storico in cui la crisi climatica è sempre più evidente, eventi come “Tra terra e mare” rappresentano un passo significativo verso la costruzione di una società più responsabile e attenta alle problematiche ambientali. La mobilitazione di giovani e adulti è essenziale per affrontare le sfide ecologiche del nostro tempo e garantire un ambiente sano e pulito per le generazioni future.