Nanchino si prepara ai mondiali indoor di atletica
Nanchino si appresta a diventare il palcoscenico dei Mondiali Indoor di Atletica, un evento che si preannuncia ricco di emozioni e sfide avvincenti. Gli atleti italiani, tra cui il promettente Mattia Furlani, sono in fermento in vista della competizione, in programma dal 21 al 23 marzo 2025 presso il Palasport Nanjing’s Cube. Furlani, già medaglia d’argento agli Europei indoor di Apeldoorn, è determinato a dimostrare il suo valore in questa nuova avventura.
Le ambizioni di Mattia Furlani
Il giovane Furlani, che scenderà in pista domenica alle 12:40 italiane, ha condiviso le sue impressioni sulla pedana di Nanchino: “È davvero bella e ottima. Ho avuto l’opportunità di provarla e, dopo Apeldoorn, ho lavorato molto sulla rincorsa. È fondamentale testare il terreno in cui si gareggia.” La sua determinazione è evidente, e non nasconde le sue ambizioni: “Gli Europei sono stati un passo importante, ma qui a Nanchino voglio fare di più. Se la mia tecnica è a posto e la mia mente è lucida, il salto verrà da sé.”
La squadra azzurra e il supporto di Mei e Di Molfetta
Furlani non affronta questo viaggio da solo. La squadra azzurra, sotto la guida del presidente Stefano Mei e del capo delegazione Domenico Di Molfetta, ha già partecipato a un incontro motivazionale nella sala Xi An dell’hotel ufficiale. Mei ha esortato i suoi atleti a dare il massimo: “Abbiamo fatto bene agli Europei, e qui possiamo continuare. Dimostrate che siamo una squadra formidabile, con tanti giovani talenti. Sarò sugli spalti a fare il tifo per voi.”
Preparazione meticolosa e spirito di squadra
La preparazione degli azzurri è stata meticolosa. Furlani è arrivato in Cina qualche giorno prima per acclimatarsi, un approccio che ha dimostrato di funzionare in passato. “Voglio portare in alto la bandiera italiana. È la cosa più bella che possa fare,” ha dichiarato con passione.
In un clima di grande entusiasmo, Roberta Bruni e Lorenzo Simonelli sono stati nominati capitani della squadra. Bruni ha citato il famoso cartoon “Kung Fu Panda” per ispirare i compagni: “Ieri è storia, domani è un mistero, oggi è un dono. Essere qui è un dono. Dobbiamo godercela.” Simonelli ha incoraggiato i suoi compagni a non sottovalutare gli avversari, ma anche a credere nelle proprie capacità.
Un weekend di aspettative e speranze
Con il Chang Jiang, il fiume Azzurro, che scorre vicino, l’atmosfera è carica di aspettative. Gli atleti italiani sono pronti a scrivere una nuova pagina della loro storia sportiva, e tutti sperano che il weekend porti il colore della vittoria.