Gabry ponte trionfa al san marino song contest 2025
Gabry Ponte ha conquistato il primo posto al San Marino Song Contest 2025 con il suo brano ‘Tutta l’Italia’, guadagnandosi così il diritto di rappresentare la Repubblica del Titano all’imminente Eurovision Song Contest che si svolgerà a Basilea. La competizione, tenutasi il 9 marzo, ha visto sul podio la band trentina The Rumpled al secondo posto e il cantante ucraino Teslenko al terzo. Il brano di Ponte, già scelto come nuovo jingle per il Festival di Sanremo 2025, ha aperto la serata finale dell’evento condotto da Carlo Conti il 15 febbraio scorso.
La giuria e i riconoscimenti
La giuria, presieduta da Luca De Gennaro e composta da figure di spicco come Roberto Sergio, direttore generale di Rtv San Marino, e le conduttrici Federica Gentile ed Ema Stokholma, ha espresso il proprio apprezzamento per il brano di Ponte, capace di catturare l’attenzione sia del pubblico che degli esperti.
Un altro importante riconoscimento è andato a Pierdavide Carone, che ha ricevuto il Premio della Critica per il suo brano ‘Mi vuoi sposare?’. Questo premio è stato assegnato da una giuria di giornalisti, guidata da Stefano Mannucci del ‘Fatto’, con la partecipazione di nomi illustri come Carmen Guadalaxara e Angela Calvini.
Un evento innovativo
Il San Marino Song Contest ha rappresentato una novità assoluta, sostituendo la tradizionale manifestazione ‘Una voce per San Marino’. Questo cambiamento, voluto da Roberto Sergio, ha trasformato l’evento in una sorta di mini Sanremo, con una copertura mediatica senza precedenti. La serata è stata trasmessa in Eurovisione e su Rai Italia nel mondo, raggiungendo un vasto pubblico e attirando quasi cento giornalisti accreditati.
Tributi e performance
La serata ha preso il via con un tributo alla carriera di Al Bano, che ha deliziato il pubblico con le sue celebri canzoni ‘Il Sole’ e ‘La mia vita’. Durante la competizione, i 20 artisti in gara hanno offerto performance coinvolgenti, senza l’ausilio di autotune, come sottolineato da Francesco Facchinetti. Tra gli ospiti, Cristiano Malgioglio ha portato un tocco di ironia, mentre Senhit, ex rappresentante di San Marino all’Eurovision, ha ricevuto il Premio Ambassador e si è esibita con due brani.
Momenti di spettacolo e solidarietà
Non sono mancati momenti di spettacolo e divertimento, con eccessi estetici e coreografie che richiamano l’atmosfera dell’Eurovision. Un episodio particolare è avvenuto durante l’esibizione di Besa, quando due ballerini hanno sorpreso il pubblico con un gesto audace. Inoltre, in occasione della Festa della Donna, Facchinetti ha letto una toccante lettera dedicata alla figlia Lavinia, affrontando temi come il gender pay gap e le sfide per la parità di genere, con un pizzico di ironia sui difetti maschili.
La serata ha anche dato spazio alla solidarietà, con un videomessaggio della Presidente della Fondazione Stelle di Marisa, Daniela Ferolla, che ha sottolineato l’importanza di sostenere iniziative benefiche. Con un mix di musica, emozioni e messaggi significativi, il San Marino Song Contest 2025 si è rivelato un evento memorabile, pronto a lanciare Gabry Ponte verso la grande avventura dell’Eurovision.