In Olanda, nel cuore pulsante dell’Europa, si trova un gioiello nascosto: Giethoorn, un villaggio che ha meritato il titolo di “Venezia del Nord”. Qui, il tempo sembra essersi fermato, offrendo un rifugio dalla frenesia delle città moderne. In questo angolo magico, il rumore delle automobili è sostituito dal dolce suono dell’acqua che scorre e dal canto melodioso degli uccelli. Non stiamo parlando della vivace Amsterdam, ma di un luogo dove le strade asfaltate non esistono e ogni abitazione vanta il proprio porto privato.
Un villaggio senza strade
Immaginate di trovarvi in un luogo dove le strade asfaltate sono un concetto sconosciuto. A Giethoorn, l’unico modo per spostarsi è attraverso i suoi incantevoli canali , navigando su piccole imbarcazioni chiamate punter. Qui, il traffico è solo un ricordo lontano, e il silenzio è interrotto solo dal suono dell’acqua che lambisce le barche e dal cinguettio degli uccelli. Questo villaggio offre un’esperienza autentica e intima, lontana dalle affollate attrazioni turistiche . Ogni angolo di Giethoorn racconta storie di avventure passate, di amori e di sogni, creando un’atmosfera da fiaba che affascina chiunque vi metta piede.
Le barche a remi rappresentano il principale mezzo di trasporto , e mentre si naviga tra le case con i tetti di paglia e i ponti pittoreschi, ci si sente avvolti da un’atmosfera incantata. Giethoorn si distingue da altre località che si sono ispirate a Venezia , come Rasiglia o Portogruaro , offrendo un’esperienza unica e genuina.
Un’integrazione perfetta con la natura
Ciò che rende Giethoorn davvero straordinario è l’ armonia che regna tra l’uomo e la natura . Le abitazioni, costruite in legno e con tetti di paglia , si integrano perfettamente con il paesaggio circostante, creando un quadro idilliaco che sembra uscito da un dipinto . I giardini fioriti, le anatre che nuotano tranquille e i salici piangenti che si riflettono nell’acqua contribuiscono a rendere questo luogo un autentico paradiso .
Per coloro che desiderano approfondire la storia di questa comunità agricola, il Museum Giethoorn ‘t Olde Maat Uus offre un’esperienza immersiva. Qui, attori in costume rievocano mestieri e tradizioni del passato, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita semplice di un tempo, che continua a vivere anche nel presente di Giethoorn.
Come arrivare e quando visitare
Giethoorn si trova a circa 125 chilometri da Amsterdam , e raggiungerlo è piuttosto semplice. Se si decide di viaggiare in auto , il percorso lungo l’ Autostrada A6 richiede circa un’ora e mezza. In alternativa, si può optare per il treno , prendendo un Intercity per Zwolle (con un cambio ad Almere ) e poi un autobus per Zwartsluis/Blaue Hand , che dista pochi minuti dal villaggio. Ci sono anche treni diretti per Steenwijk , da cui si prosegue in autobus .
Il periodo migliore per visitare Giethoorn è senza dubbio la primavera , tra aprile e maggio. In questo periodo, il clima è generalmente stabile e il numero di turisti è contenuto, permettendo di godere appieno della bellezza e della tranquillità di questo incantevole borgo .