Gilead: da Silva celebra nuove indicazioni per sacituzumab govitecan nel cancro al seno

Gilead annuncia nuove approvazioni per sacituzumab govitecan, ampliando le opzioni terapeutiche per il cancro al seno metastatico e promettendo ulteriori sviluppi nella ricerca oncologica.
"Nuove indicazioni per sacituzumab govitecan nel cancro al seno celebrate da Gilead e Silva." "Nuove indicazioni per sacituzumab govitecan nel cancro al seno celebrate da Gilead e Silva."
gilead annuncia nuove indicazioni per sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro al seno, un passo avanti significativo nella lotta contro questa malattia

Gilead: nuove opportunità per il cancro al seno con sacituzumab govitecan

Il 12 marzo 2025, Milano ha visto un evento di grande rilevanza per la comunità oncologica. Durante una conferenza stampa, Frederico da Silva, amministratore delegato di Gilead Sciences Italia, ha condiviso con entusiasmo le nuove indicazioni per il farmaco sacituzumab govitecan, un avanzato farmaco-anticorpo coniugato. Questa terapia, già in uso per circa 2.000 donne italiane affette da tumore al seno metastatico triplo negativo, ha recentemente ottenuto l’approvazione anche per il cancro al seno metastatico HR positivo e per l’estensione dell’indicazione al tumore al seno triplo negativo in seconda linea.

Un obiettivo raggiunto

Da Silva ha messo in evidenza l’importanza di questo traguardo, considerandolo un passo significativo nella lotta contro il cancro al seno. “La nostra ambizione è rivoluzionare il percorso di cura delle malattie gravi”, ha affermato, sottolineando come la sinergia tra il mondo scientifico, le istituzioni, le aziende e le associazioni di pazienti sia stata cruciale per raggiungere questo risultato. La nuova indicazione rappresenta una speranza tangibile per molte pazienti italiane, e l’amministratore delegato ha espresso il desiderio che queste terapie siano accessibili in tutte le Regioni, affinché ogni paziente possa trarne beneficio.

Prospettive per la ricerca oncologica

Gilead non intende fermarsi qui. Da Silva ha rivelato che l’azienda è attivamente coinvolta nella ricerca clinica, con 30 studi clinici in corso a livello globale, di cui 15 in Italia. “Ci proponiamo di arrivare al 2030 con 20 nuove potenziali indicazioni per il tumore al seno e altre forme di tumori solidi“, ha aggiunto, evidenziando l’impegno costante dell’azienda nel migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti.

L’evento di Milano ha rappresentato non solo un momento di celebrazione per i risultati ottenuti, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro della terapia oncologica. Con l’innovazione al centro della missione di Gilead, il panorama del trattamento del cancro al seno potrebbe presto subire trasformazioni significative, portando nuove speranze a chi affronta questa difficile battaglia.

Change privacy settings
×