Gilead Sciences e il suo impegno sostenibile: obiettivi, iniziative e successi nel settore farmaceutico

Gilead Sciences si distingue nel settore farmaceutico per il suo impegno verso la sostenibilità, l’accesso alle terapie e la responsabilità sociale, evidenziando risultati significativi in ambito etico e ambientale.
Gilead Sciences e il suo impegno sostenibile: obiettivi, iniziative e successi nel settore farmaceutico - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Gilead Sciences si conferma attore fondamentale nel panorama farmaceutico internazionale tenendo fede ai propri impegni di sostenibilità e responsabilità sociale. Con il report ESG recentemente pubblicato, l’azienda mette in luce le strategie adottate per migliorare l’accesso alle terapie. I dati e le evidenze raccolte testimoniano un approccio orientato al benessere dei pazienti e alla salute globale, attraverso innovazioni sostenibili e un’etica rigorosa.

L’importanza dei criteri ESG nel settore farmaceutico

I criteri ESG, acronimo di Environmental, Social, Governance, rappresentano parametri essenziali per valutare la sostenibilità e le pratiche responsabili delle aziende. Questi sostanziano un modo di operare sempre più rilevante nel contesto attuale, soprattutto nel settore farmaceutico dove la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie devono essere accompagnati da un forte impegno etico e sociale. Gilead, consapevole delle attese della comunità e dei suoi stakeholder, ha scelto di adottare un approccio ascoltando le esigenze di chi circonda l’azienda. Questa valutazione ha portato a definire una matrice di materialità, focalizzando l’attenzione sulle questioni di maggiore rilevanza in termini di sostenibilità.

La matrice di Gilead evidenzia un’impennata nelle problematiche legate all’impegno sociale, con focus su pazienti e comunità. Non sorprende quindi che una delle più recenti innovazioni sia una molecola contro l’HIV che necessita solo di somministrazione semestrale. Questo trattamento, accolto con entusiasmo dalla comunità scientifica e incoronato “Breakthrough of the Year” dalla rivista Science, ha dimostrato risultati straordinari sia nell’efficacia terapeutica che nella prevenzione dell’infezione. La disponibilità di questa molecola è triplicata grazie a un accordo di licenza non esclusivo, che consentirà di produrre il generico in 120 Paesi a basso e medio reddito, così da rispondere a un bisogno critico dove l’incidenza del virus è alta.

L’impegno per l’accesso alle terapie e la responsabilità sociale

Gilead pone una forte enfasi sull’equità sociale, dimensione cruciale dell’approccio ESG. La missione dell’azienda non riguarda solo il profitto ma anche il miglioramento della qualità della vita di tutti, a partire da chi vive situazioni di vulnerabilità. Sono oltre 30 milioni le persone che hanno avuto accesso a terapie generiche negli ultimi anni grazie a programmi di concessione di licenze volontarie privi di royalty, in 140 paesi. Ciò riflette una strategia non solo commerciale, ma profondamente umanitaria.

In Italia, l’utilizzo di programmi come il Fellowship Program e il Community Award Program ha contribuito alla realizzazione di oltre 660 progetti nei settori delle malattie infettive, oncologiche e delle patologie del fegato, per un valore di oltre 16,6 milioni di euro. Gilead ha anche attuato politiche di inclusione, evidenziando che il 57% della forza lavoro italiana è composto da donne, superando la media del settore.

Sostenibilità ambientale: l’approccio di Gilead

La voce “E” di Environmental rappresenta un impegno concreto per la tutela dell’ambiente. Gilead ha adottato pratiche aziendali volte a ridurre l’impatto ambientale e prevenire l’inquinamento, essenziale in un contesto dove la salute umana e la protezione dell’ambiente sono interconnesse. Nella classifica 2023 stilata da Corporate Knights, Gilead è stata definita la biotech più sostenibile al mondo, un riconoscimento che conferma l’efficacia delle proprie politiche ambientaliste.

La sede milanese di Gilead spicca per la sua certificazione LEED Platinum, indicativa di elevate performance nell’ambito dell’energia e nella sostenibilità edilizia. Questo traguardo non è solo un obiettivo raggiunto, ma anche una prova tangibile dell’impegno costante dell’azienda verso pratiche eco-compatibili e la riduzione della propria impronta ambientale.

Etica e integrità aziendale

Per Gilead, la lettera “G” non è solo un iniziale, ma simboleggia un impegno etico a 360 gradi. L’azienda si attiene ai più elevati standard di condotta, orientando ogni attività strategica e operativa verso comportamenti esemplari, sia sul mercato interno che su quello internazionale. Gilead è stata pioniera siglando un accordo con il Medicines Patent Pool, sostenuto dall’Onu, per permettere la concessione di brevetti nei paesi a basso e medio reddito.

Il programma di accesso anticipato ai farmaci consente a moltissimi pazienti italiani di ricevere terapie efficaci anche prima dell’approvazione finale da parte degli enti regolatori, rispondendo a reali necessità. Negli ultimi dieci anni, circa 3.000 pazienti hanno potuto beneficiare di questa iniziativa, che testimonia l’impegno costante di Gilead nel garantire accessibilità e giustizia alle terapie necessarie.

L’impegno di Gilead Sciences si traduce in azioni concrete che plasmano un futuro in cui salute, equità sociale e sostenibilità ambientale non siano solo belle parole, ma valori reali e pratici messi in atto ogni giorno.

Change privacy settings
×