Gilead Sciences: impegno per la sostenibilità e l’accesso alle terapie per tutti

Gilead Sciences presenta il suo report ESG, evidenziando l’impegno per l’accesso ai trattamenti, la sostenibilità ambientale e l’equità sociale, con iniziative che coinvolgono milioni di pazienti in tutto il mondo.
Gilead Sciences: impegno per la sostenibilità e l'accesso alle terapie per tutti - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Gilead Sciences ha recentemente pubblicato un report che delineano il suo impegno sociale e sostenibile attraverso i criteri ESG . Questi dati, disponibili nel summary italiano del report ESG, rivelano come la farmacutecaria miri a garantire l’accesso ai trattamenti per i pazienti, migliorare la qualità della vita e contribuire a un mondo più sano per tutti. Questo report offre uno sguardo approfondito sulla propria missione, mirata a rispondere alle esigenze dei diversi stakeholder e a promuovere innovazioni sostenibili e responsabili.

La matrice di materialità di Gilead e l’impegno sociale

Gilead Sciences ha definito una matrice di materialità per valutare le questioni più rilevanti sul fronte della sostenibilità. L’azienda ha interagito attivamente con la sua comunità interna e gli stakeholder esterni per individuare ciò che è considerato “materiale” per il settore farmaceutico. Al centro di questo approccio si trova un forte impegno sociale, che riflette la missione stessa di Gilead: sviluppare e fornire soluzioni sanitarie efficaci per i pazienti.

Un esempio pratico di questo impegno può essere visto nello sviluppo di una nuova molecola contro l’HIV, che permette una somministrazione semestrale. Questa innovazione ha dimostrato un’elevata efficacia nel prevenire l’infezione ed è stata recentemente premiata dalla rivista Science come uno dei principali successi scientifici del 2024. Inoltre, Gilead ha siglato accordi di licenza volontari per consentire la produzione e distribuzione di un generico della stessa molecola in 120 paesi a reddito medio-basso, mirando a combattere l’incidenza dell’HIV in queste aree gravemente colpite.

Frederico da Silva, Vice President & General Manager di Gilead Sciences Italia, ha sottolineato che per l’azienda ogni lettera della sigla ESG rappresenta valori e impegni integrati nelle attività quotidiane. Dalla ricerca alla distribuzione dei farmaci, ogni azione trova il suo senso nei principi di etica e responsabilità verso le comunità. Gilead sostiene attivamente programmi per facilitare l’accesso alle terapie, riconoscendo che l’equità sociale e la dignità dei pazienti siano al primo posto.

L’impegno per l’equità sociale e l’accesso alle terapie

La lettera “S” nel criterio ESG di Gilead evidenzia l’importanza dell’equità sociale. Per l’azienda, la ricerca scientifica ha valore solo se è accessibile a chi ne ha bisogno. Questo principio guida le strategie di Gilead, che ha assicurato l’accesso a oltre 30 milioni di persone in 140 paesi a basso e medio reddito. I farmaci per HIV, epatiti virali e Covid-19 sono stati resi disponibili tramite programmi di concessione di licenza “royalty free” con produttori locali.

In Italia, Gilead ha sostenuto progetti scientifici e socio-sanitari attraverso il Fellowship Program e il Community Award Program, investendo più di 16,6 milioni di euro in iniziative a sostegno di malattie infettive, oncologiche e altre patologie. Inoltre, l’azienda ha registrato dati significativi rispetto alla presenza femminile nel proprio organico, con il 57% delle dipendenti e il 44% delle posizioni manageriali occupate da donne, ponendosi quindi come modello anche sul fronte dell’uguaglianza di genere.

La sostenibilità ambientale e le pratiche ecologiche di Gilead

Con riferimento alla lettera “E” di Environmental, Gilead Sciences si è impegnata a ridurre la propria impronta ambientale. L’azienda riconosce che la salute umana e l’equità sociale sono inseparabili dalla cura dell’ambiente. Attraverso l’adozione di pratiche volte a limitare e prevenire l’inquinamento, Gilead è diventata un esempio di responsabilità ecologica.

A livello globale, l’azienda è stata riconosciuta da Corporate Knights come una delle biotech più sostenibili, classificandola tra le 100 aziende più impegnate in questo ambito. La sede italiana di Gilead, situata a Milano, si distingue per la certificazione Leed Platinum, una delle più prestigiose nel campo dell’edilizia eco-sostenibile. Queste misure non solo contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente, ma migliorano anche la qualità della vita per le generazioni future.

Eticità aziendale e responsabilità globale

La lettera “G” di Governance rappresenta l’impegno di Gilead per un’eticità aziendale rigorosa. L’azienda adotta standard elevati di condotta etica e legale, coinvolgendo tutte le sue operazioni nei vari paesi in cui opera. Un esempio notevole è stato il primo accordo stipulato con Medicines Patent Pool, approvato dall’Onu, per consentire l’uso dei brevetti farmaceutici nei paesi a basso e medio reddito dopo l’approvazione da parte della FDA Usa.

Negli ultimi dieci anni, Gilead ha implementato programmi di accesso precoce ai suoi farmaci, permettendo a circa 3mila pazienti di ricevere trattamenti senza costi anche prima dell’approvazione definitiva dagli organi regolatori. Questo approccio dimostra l’impegno costante di Gilead a garantire che le persone più vulnerabili ricevano le cure necessarie.

Gilead Sciences dimostra concretamente come l’integrazione delle dimensioni ESG possa trasformarsi in azioni tangibili, che non solo migliorano la salute globale, ma anche la vita quotidiana di milioni di individui in tutto il mondo.

Change privacy settings
×