Fiumicino ospita un evento culturale di rilievo
Fiumicino si prepara a diventare il centro di un’importante manifestazione culturale. Il 27 marzo 2025, alle 17.30, l’aula consiliare del Comune accoglierà la presentazione del libro di Giorgio M. Ghezzi, intitolato “Quell’estate del 1980”. Questo incontro, aperto a tutti i cittadini, è patrocinato dall’amministrazione comunale e vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il sindaco Mario Baccini, il presidente del consiglio comunale Roberto Severini e l’assessore alla Cultura Federica Poggio.
Un viaggio nel passato
Nel suo libro, Ghezzi affronta un periodo drammatico della storia italiana, segnato da stragi e violenze. “Nel 1980 avevo solo dieci anni e i ricordi di quegli eventi sono per me confusi ma vividi”, racconta l’autore. “Bombe esplodevano e la vita sembrava scorrere in un’atmosfera di indifferenza, mentre avvenivano tragedie come la strage di Bologna, gli omicidi di Piersanti Mattarella, del giudice Amato e di Walter Tobagi”.
Una narrazione intensa
Il libro si propone di esplorare la complessità di quegli anni attraverso gli occhi di un bambino e di un adulto, entrambi in cerca di comprendere e accettare una realtà così difficile. “Ho voluto ricostruire cosa significasse vivere in quel periodo, unendo le piccole storie quotidiane a un contesto di grande tumulto”, spiega Ghezzi. La narrazione si arricchisce di elementi autobiografici, tra cui la mancata paternità del protagonista, che contribuisce a delineare il profilo di un uomo complesso e tormentato.
Un momento di riflessione
L’evento di Fiumicino non sarà solo un’occasione per presentare un libro, ma anche un’importante opportunità di riflessione su un capitolo oscuro della nostra storia. La comunità è invitata a partecipare attivamente, per ascoltare e discutere le tematiche affrontate da Ghezzi, che con la sua opera ci esorta a non dimenticare e a comprendere il passato.