Claudia Conte in prima linea contro i disturbi alimentari: all’Istituto Canevari di Viterbo promuove un evento con Plaza Premium Group e Donna Donna Onlus per sensibilizzare bambini e famiglie su anoressia e bulimia.
Il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Fiocchetto Lilla, si è svolta una toccante iniziativa all’Istituto Comprensivo Silvio Canevari di Viterbo, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e binge eating. Claudia Conte, giornalista, scrittrice e attivista da sempre impegnata in ambito sociale, è stata protagonista della giornata insieme ai dipendenti di Plaza Premium Group e all’associazione Donna Donna Onlus, fondata e presieduta da Nadia Accetti, impegnata da anni nel sostegno e nella prevenzione di queste delicate patologie.

Durante l’incontro, Claudia Conte ha servito personalmente la merenda ai bambini dell’istituto, un gesto tanto semplice quanto carico di significato. L’obiettivo era quello di trasmettere un messaggio positivo sul rapporto con il cibo, promuovendo una cultura del benessere, della cura di sé e della consapevolezza alimentare.
“La corretta informazione e il dialogo sono strumenti fondamentali per prevenire i disturbi del comportamento alimentare. Tutti abbiamo la responsabilità di contribuire a diffondere questo messaggio tra le nuove generazioni,” ha dichiarato Conte nel corso dell’incontro, sottolineando l’importanza di un’educazione affettiva e nutrizionale fin dalla scuola.
Plaza Premium Group: il lavoro che abbraccia la comunità
Alla giornata ha preso parte anche un gruppo di dipendenti di Plaza Premium Group, azienda da sempre sensibile ai temi legati al benessere e all’inclusione sociale. Il team ha partecipato a un momento di team building solidale, contribuendo attivamente alla realizzazione dell’evento e rafforzando il legame tra il mondo del lavoro e le giovani generazioni. Analia Marinoff, Area General Manager per Italia, Finlandia e Germania dell’azienda, ha commentato: “Siamo lieti di far parte di questa significativa iniziativa di team-building, che non solo rafforza la collaborazione, ma mette anche in luce un tema di grande importanza: sensibilizzare la comunità locale e l’Italia riguardo ai disturbi alimentari. In Plaza Premium Group siamo impegnati a sostenere il benessere delle nostre comunità e siamo orgogliosi di contribuire a iniziative che promuovono la salute, la consapevolezza e la cura.”
Educazione e prevenzione: una sfida urgente tra i più giovani
L’evento ha avuto il merito di porre l’attenzione su una problematica in crescente diffusione tra adolescenti e preadolescenti, spesso invisibile ma profondamente radicata nel disagio emotivo e sociale. Secondo i dati più recenti, in Italia i disturbi alimentari rappresentano una delle principali cause di sofferenza psicologica tra i giovani, un fenomeno aggravato dai modelli irrealistici proposti dai social media e dalla mancanza di una formazione adeguata su questi temi. La collaborazione tra scuola, associazioni, aziende e famiglie è quindi fondamentale per creare un sistema di prevenzione efficace, capace di accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita sano, sia fisicamente che mentalmente.
Un messaggio che parte dai più piccoli per arrivare a tutta la comunità
La Giornata del Fiocchetto Lilla a Viterbo si è trasformata in un’occasione di confronto, ascolto e impegno collettivo, lanciando un messaggio chiaro: nessuno deve sentirsi solo nella battaglia contro i disturbi del comportamento alimentare. Attraverso un gesto semplice ma significativo, la vicinanza delle istituzioni scolastiche e l’impegno del mondo del lavoro, è possibile costruire una rete di supporto autentica, capace di dare voce a chi spesso resta in silenzio.
Un seme è stato piantato. Ora sta alla società farlo crescere.