Crescono fiducia, competenze e responsabilità tra gli studenti di Lazio e Umbria grazie all’educazione finanziaria
Oltre il 70% degli studenti ha più fiducia nelle banche, il 90% ha migliorato il calcolo, quasi tutti sono più attenti ai rischi legati all’uso scorretto del denaro
“Una bella educazione 4” si conferma un esempio virtuoso di educazione finanziaria per le scuole superiori. Promosso da Università LUMSA e FederLUS – Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria e Sardegna – il corso ha coinvolto 173 studenti delle scuole del territorio, ottenendo risultati misurabili e concreti.
Secondo i questionari somministrati a inizio e fine percorso:
Quasi il 90% dei partecipanti ha migliorato le proprie abilità di calcolo matematico e la comprensione dei principali strumenti bancari.
Oltre il 70% ha dichiarato di avere oggi maggiore fiducia nel sistema bancario.
Più del 40% ha accresciuto la propria educazione finanziaria generale.
La stragrande maggioranza degli studenti è ora più consapevole dei potenziali rischi legati a forme errate di gestione del denaro e di intrattenimento economico.
Educazione finanziaria per le scuole: una base solida per il futuro
Coinvolte 7 scuole secondarie di secondo grado in Lazio e Umbria
Il percorso, che ha avuto luogo tra marzo e maggio 2025, ha previsto lezioni sia in presenza che online, con riconoscimento dei crediti formativi per gli studenti partecipanti.
Le scuole coinvolte sono:
Liceo Scientifico G. Marconi di Foligno
IIS Luigi Di Savoia di Rieti
Liceo Classico Q. Visconti di Roma
IISS “Giorgio Ambrosoli” di Roma
Istituto Margherita Hack di Rignano Flaminio
IIS M. Amari – P. Mercuri di Ciampino e Marino
Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” di Sabaudia
Dai mutui alle criptovalute: un programma formativo a 360 gradi
Focus su risparmio, banche, investimenti, sostenibilità e innovazione digitale
Durante il corso, i ragazzi hanno approfondito i concetti fondamentali dell’educazione economico-finanziaria, tra cui:
Il risparmio consapevole
Il funzionamento delle banche e del credito
Il concetto di rischio e rendimento negli investimenti
Le valute digitali, la blockchain e l’intelligenza artificiale
La sostenibilità economica
I valori del credito cooperativo, come mutualità, solidarietà e radicamento territoriale
Apprendere con creatività: reel da 60 secondi sui temi del corso
Premiati i video più efficaci realizzati dagli studenti
Al termine del progetto, gli studenti hanno creato brevi video educativi (reel da 60 secondi) su temi affrontati durante il corso, poi pubblicati sul profilo Instagram di FederLUS. Un’occasione per imparare in modo dinamico e comunicare con i coetanei.
Il Premio FederLUS “Una Bella Educazione 2025” è stato assegnato all’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” di Sabaudia, per un video di grande impatto su un comportamento a rischio in ambito economico. Le studentesse Giulia Di Prospero, Lucia D’Aquino, Roberta Ricci e Francesca Sava si sono aggiudicate il riconoscimento.
FederLUS: educare alla finanza significa costruire comunità più consapevoli
Una rete di banche cooperative al servizio dei territori dal 1967
FederLUS, fondata nel 1967, rappresenta oggi 13 Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria e Sardegna. Otto di queste sono affiliate al Gruppo BCC Iccrea e cinque al Gruppo Cassa Centrale.
La missione della Federazione si basa su:
Formazione e cultura cooperativa
Promozione del risparmio consapevole
Supporto alle comunità locali
Assistenza e consulenza alle BCC associate
Il progetto “Una bella educazione” si inserisce in questa visione, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni a una gestione responsabile delle risorse, fornendo strumenti pratici per prendere decisioni informate e sicure nel mondo della finanza.