L’elezione di Giovanni Liverani alla presidenza dell’Ania, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, segna un momento cruciale per il settore assicurativo italiano. Con un triennio che si estende dal 2025 al 2027, Liverani si propone di guidare un’industria fondamentale per il sistema economico del Paese, capace di rispondere efficacemente ai crescenti bisogni di protezione e sicurezza delle famiglie e delle aziende italiane.
Giovanni Liverani: un nuovo capitolo per l’Ania
Lโassemblea dellโAnia, che si รจ tenuta oggi, ha sancito la nomina di Giovanni Liverani, professionista con un bagaglio di esperienza considerevole nel settore assicurativo. Fino ad aprile 2024, Liverani ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato della business unit โGermania, Austria, Svizzeraโ di Generali, dove ha gestito premi per oltre 20 miliardi di euro. La sua carriera in Generali รจ stata caratterizzata da significative ristrutturazioni, volte a semplificare i processi e a migliorare lโofferta ai clienti.
Con una formazione ingegneristica presso il Politecnico di Milano, Liverani รจ noto anche per essere stato cofondatore di Genertel, la prima compagnia assicurativa completamente online in Italia. Questo rende evidente il suo approccio innovativo e la sua capacitร di adattarsi alle nuove sfide del mercato. In questo contesto, la sua elezione alla presidenza dellโAnia non รจ solo un riconoscimento delle sue competenze, ma una promessa di unโevoluzione positiva per il settore assicurativo italiano.
Maria Bianca Farina diventa presidente emerito
Durante la stessa assemblea, รจ stata eletta Maria Bianca Farina come presidente emerito dellโassociazione. Farina ha guidato lโAnia in un periodo di transizione e cambiamento nel panorama delle assicurazioni, contribuendo a mettere in luce lโimportanza di una strategia orientata verso lโinnovazione e la digitalizzazione. Il suo lavoro ha lasciato unโimpronta significativa, e il passaggio di testimone a Liverani rappresenta la continuitร di un percorso di crescita e miglioramento per l’associazione.
Il contributo che Farina ha dato al settore รจ indiscutibile, avendo promosso iniziative che hanno rafforzato la presenza delle assicurazioni nella vita quotidiana degli italiani. Il riconoscimento a Farina come presidente emerito non solo celebra il suo operato, ma stabilisce anche un precedente per i futuri leader che si prenderanno cura dell’associazione.
Le prioritร di Liverani per il futuro
Spingendo lโattenzione su quelli che saranno i suoi obiettivi, Liverani ha sottolineato lโimportanza di rafforzare la rilevanza del settore assicurativo in Italia. Con una consapevolezza chiara sulla funzione sociale delle assicurazioni, ha affermato che il settore non deve solo proteggere dai rischi, ma deve anche soddisfare i bisogni di previdenza e risparmio delle famiglie e delle piccole e medie imprese.
Tra le sue prioritร si evidenzia la volontร di ampliare lโofferta di prodotti assicurativi, in particolare per quanto riguarda la prevenzione e la previdenza. Liverani intende coinvolgere tutte le imprese del mercato, creando un dialogo costante con gli attori del settore per affrontare le sfide future. La strada da percorrere richiederร un approccio condiviso e collaborativo, in grado di integrare le diverse realtร aziendali in unโunica visione strategica.
La nuova leadership di Liverani si presenta come un’opportunitร per apportare cambiamenti fondamentali e per valorizzare il lavoro di tutti gli attori coinvolti nel settore assicurativo italiano. Con una strategia ben definita e orientata al futuro, si prospetta un’era stimolante per lโAnia e per le assicurazioni in Italia, dove la responsabilitร sociale e lโinnovazione saranno le parole chiave del prossimo triennio.