Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori, con un mandato dal 2025 al 2028 per guidare le attività culturali in Italia.
"Giuseppe Culicchia nuovo direttore Fondazione Circolo dei Lettori Torino" "Giuseppe Culicchia nuovo direttore Fondazione Circolo dei Lettori Torino"
Giuseppe Culicchia assume la direzione della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino nel 2025, portando nuove idee e iniziative culturali

Giuseppe culicchia nuovo direttore della fondazione circolo dei lettori

Giuseppe Culicchia è stato nominato nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori, una delle istituzioni culturali più significative in Italia, con sedi a Torino, Novara, Verbania e al Circolo della musica di Rivoli. Il suo mandato si estenderà dal 2025 al 2028, durante il quale avrà la responsabilità di guidare le attività culturali e operative della Fondazione.

Motivazioni della scelta

La scelta di Culicchia è stata motivata dalla sua comprovata idoneità a dirigere un’istituzione così centrale per la cultura italiana. “Il profilo di Giuseppe Culicchia è risultato il più adatto a dirigere il lavoro della Fondazione Circolo dei Lettori, per proseguire e innovare un’istituzione centrale in Italia per produzione culturale, di pensiero e promozione del libro”, ha affermato la Fondazione. La decisione è stata presa dal consiglio di gestione, presieduto da Giulio Biino e composto dai consiglieri Elena D’Ambrogio Navone e Massimo Pedrana. La nomina è avvenuta dopo un avviso di selezione pubblicato il 2 febbraio, al quale hanno risposto ben 40 professionisti di spicco nel panorama culturale e editoriale italiano. Una commissione ha esaminato le candidature e ha selezionato i cinque migliori profili.

Le parole di culicchia

Culicchia, torinese di nascita, ha espresso il suo entusiasmo per questo nuovo incarico: “È per me un grande onore essere chiamato alla direzione della Fondazione Circolo dei lettori – e delle lettrici! – di Torino: la città che amo, la città di La donna della domenica e dell’Einaudi, della Utet e della Paravia, della Edt e del Salone Internazionale del Libro. Torino è casa mia, nostra, di tutte e tutti voi che amate la lettura, e che avete eletto il Circolo a luogo del cuore. Mi impegnerò al massimo per proseguire l’ottimo lavoro svolto da chi mi ha preceduto”. Ha descritto il Circolo dei Lettori come un “punto di riferimento e d’incontro, di dialogo e di confronto, capace di coagulare l’interesse di chi ama i libri e di guadagnarsi l’apprezzamento del mondo dell’editoria e di tantissimi autori italiani e internazionali”.

Commenti del presidente

Giulio Biino, presidente della Fondazione, ha commentato: “Culicchia è uno scrittore, un uomo di cultura con un forte legame con il territorio ma con una visione dai larghi orizzonti. Non credo si potesse fare scelta migliore. Ringrazio tutti i candidati e la commissione di valutazione per aver operato con grande professionalità in tempi molto brevi”.

Il percorso di culicchia

Con una carriera che spazia tra la scrittura e il mondo editoriale, Culicchia ha pubblicato circa trenta libri tradotti in dieci lingue e ha tradotto opere di autori di fama mondiale come Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis. La Fondazione Circolo dei Lettori ha anche voluto esprimere la propria gratitudine a Elena Loewenthal per il suo lavoro alla direzione dal 2020 al 2025, sottolineando l’importanza del suo ruolo nel guidare la Fondazione attraverso le sfide imposte dalla pandemia e dal lockdown.

Un futuro promettente

Con queste premesse, il futuro della Fondazione Circolo dei Lettori appare promettente, pronto a intraprendere nuove strade sotto la guida di Culicchia.

Change privacy settings
×