Retrospettiva di Giuseppe Penone a Londra
Fino al 7 settembre 2025, le Serpentine Galleries di Londra ospiteranno una retrospettiva di grande importanza dedicata a Giuseppe Penone, figura di spicco dell’arte povera. La mostra, intitolata “Thoughts in the Roots”, è curata da Claude Adjil, Hans Ulrich Obrist e Alexa Chow, e rappresenta la prima esposizione esaustiva delle opere di questo maestro dell’arte contemporanea nel Regno Unito.
Un dialogo con la natura
L’evento si svolge nel cuore di Hyde Park, all’interno delle prestigiose gallerie di arte contemporanea, e si estende anche all’esterno, dove sculture monumentali interagiscono con il paesaggio circostante. Le opere di Penone, profondamente influenzate dai boschi del suo Piemonte natale, offrono una riflessione intensa sulla connessione tra arte e natura.
Un viaggio nel tempo e nei materiali
La retrospettiva presenta una selezione di lavori che spaziano dal 1969 ai giorni nostri, mettendo in luce l’approccio innovativo dell’artista nell’uso di materiali come legno, ferro, cera, bronzo, terracotta, marmo e gesso. Questi elementi vengono trasformati in opere d’arte che rivelano i ritmi e le strutture nascoste del mondo naturale, invitando il pubblico a esplorare la complessità della relazione tra l’uomo e l’ambiente.
Un incontro speciale con l’ambasciatore
In occasione dell’inaugurazione, l’Ambasciata d’Italia a Londra ha accolto Penone in un ricevimento presso la residenza dell’ambasciatore Inigo Lambertini. Durante l’evento, Lambertini ha condiviso il suo entusiasmo per la mostra, definendola un’importante celebrazione del lavoro di Penone. “Questa retrospettiva offre un’opportunità unica di entrare in contatto con uno dei più significativi artisti contemporanei italiani e di riflettere sulla profonda relazione tra natura ed esistenza umana che permea la sua opera”, ha affermato l’ambasciatore.
Chi è Giuseppe Penone
Nato nel 1947 a Garessio, in provincia di Cuneo, Penone è rinomato per il suo uso innovativo di materiali naturali e per le tecniche che sfidano le convenzioni artistiche tradizionali. Con oltre cinquant’anni di carriera, ha esposto le sue opere in alcune delle più prestigiose istituzioni artistiche a livello mondiale, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il Philadelphia Museum of Art e il Rijksmuseum di Amsterdam. Il suo lavoro ha inoltre trovato visibilità in eventi internazionali di grande prestigio, come Documenta e la Biennale di Venezia.
Un invito alla riflessione
La mostra “Thoughts in the Roots” non è soltanto un tributo all’arte di Penone, ma rappresenta anche un invito a riflettere sulla nostra interazione con la natura e sul suo ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana.