Giuseppe Schiboni del Lazio sottolinea l’importanza di combattere il cyberbullismo in famiglia

l’importanza della collaborazione tra famiglie e scuole nella lotta contro il cyberbullismo evidenziata dal progetto “Giovani generazioni” della Regione Lazio e del Moige.
"Giuseppe Schiboni del Lazio discute l'importanza della lotta contro il cyberbullismo in ambito familiare." "Giuseppe Schiboni del Lazio discute l'importanza della lotta contro il cyberbullismo in ambito familiare."
Giuseppe Schiboni del Lazio evidenzia nel 2025 l'importanza di affrontare il cyberbullismo all'interno delle famiglie per proteggere i giovani

Giuseppe Schiboni, assessore alla formazione, scuola, lavoro e urbanistica della Regione Lazio, ha recentemente sottolineato l’importanza di affrontare il fenomeno del cyberbullismo all’interno delle famiglie. In occasione della chiusura del progetto “Giovani generazioni”, promosso dal Moige (Movimento Italiano Genitori) con il supporto della Regione Lazio, Schiboni ha affermato: “Gli argomenti che oggi tratteremo con i ragazzi sono fondamentali, specialmente in un contesto in cui il digitale avanza a un ritmo sempre più veloce. Come istituzione, dobbiamo essere in grado di seguire queste tendenze e combattere il bullismo e il cyberbullismo, che rappresentano una vera e propria piaga per le nostre famiglie”.

Un progetto di sensibilizzazione

Il progetto “Giovani generazioni” ha registrato una partecipazione significativa, coinvolgendo oltre duemila studenti provenienti da tutte le province del Lazio. Grazie all’impegno del Centro mobile e della task force antibullismo del Moige, sono state organizzate sessioni formative che hanno avuto un impatto notevole. Questi incontri non solo hanno aumentato la consapevolezza sui rischi legati all’uso improprio della tecnologia, ma hanno anche fornito strumenti pratici per affrontare e contrastare le problematiche del bullismo e del cyberbullismo.

Le attività del progetto hanno incluso workshop interattivi e discussioni aperte, offrendo ai ragazzi l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni e condividere esperienze. Questo approccio ha creato un ambiente sicuro e accogliente, dove i giovani hanno potuto apprendere e riflettere su tematiche delicate come la violenza online e le conseguenze delle azioni digitali. La risposta positiva degli studenti ha dimostrato quanto sia cruciale affrontare questi temi in modo diretto e coinvolgente.

Il ruolo delle istituzioni

La dichiarazione di Schiboni mette in evidenza il ruolo fondamentale delle istituzioni nella lotta contro il cyberbullismo. L’assessore ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra famiglie e scuole per educare i giovani a un uso responsabile della tecnologia. “Dobbiamo lavorare insieme per creare una cultura di rispetto e tolleranza, affinché i ragazzi possano navigare nel mondo digitale in sicurezza”, ha aggiunto.

In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, è essenziale che le istituzioni si impegnino attivamente nella formazione e nella sensibilizzazione. Solo attraverso un’azione concertata si possono sperare di ridurre i casi di bullismo e cyberbullismo, creando un ambiente più sicuro per le nuove generazioni. La Regione Lazio, attraverso iniziative come “Giovani generazioni”, dimostra di essere all’avanguardia nella lotta contro queste problematiche, puntando su educazione e prevenzione come strumenti chiave per il cambiamento.

Change privacy settings
×