Gli italiani si prendono cura di cani e gatti, ma molti miti sul loro benessere persistono

indagine royal canin rivela miti e realtà sulla salute e alimentazione di cani e gatti, evidenziando la necessità di maggiore consapevolezza tra i proprietari.
"Immagine di un cane e un gatto felici, simbolo dell'amore degli italiani per gli animali domestici e dei miti sul loro benessere." "Immagine di un cane e un gatto felici, simbolo dell'amore degli italiani per gli animali domestici e dei miti sul loro benessere."
Scopri come gli italiani si prendono cura dei loro animali domestici e sfata i miti sul benessere di cani e gatti nel 2025

Cani e gatti, considerati a tutti gli effetti membri delle nostre famiglie, sono al centro di un’importante indagine realizzata da Royal Canin® in collaborazione con Swg. Questa ricerca, pubblicata il 1° aprile 2025, ha messo in evidenza la consapevolezza dei proprietari riguardo alle necessità dei loro animali . Nonostante l’attenzione crescente verso il benessere dei nostri amici a quattro zampe, rimangono ancora numerosi miti e credenze errate.

La consapevolezza dei proprietari di pet

L’indagine ha analizzato vari aspetti, dalle patologie più comuni all’ alimentazione specifica, fino alle cure veterinarie. I risultati rivelano che il 71% dei proprietari si affida al veterinario come principale fonte di informazioni per la salute e l’ alimentazione dei loro animali. Tuttavia, nonostante ciò, l’uso di informazioni reperite online e il fai-da-te continuano a essere pratiche diffuse. Questo è allarmante, considerando che il 60% dei pet ha manifestato almeno un problema di salute nell’ultimo anno, sottolineando l’importanza di una corretta prevenzione .

In particolare, i disturbi gastrointestinali colpiscono il 48% dei cani, mentre il 30% dei gatti presenta problemi legati al peso . Le patologie dermatologiche e i disturbi delle vie urinarie nei gatti rappresentano ulteriori aree critiche che necessitano di attenzione. Nonostante i proprietari mostrino una certa consapevolezza , il 67% di coloro che hanno animali con problemi di salute ha seguito una dieta specifica solo parzialmente, evidenziando una difficoltà nel mantenere un’attenzione nutrizionale costante.

Alimentazione e miti da sfatare

L’ alimentazione degli animali domestici è un tema cruciale emerso dall’indagine. Inaspettatamente, il 42% dei proprietari sceglie il cibo in base ai gusti dei propri animali piuttosto che su criteri nutrizionali . Questo approccio può condurre a scelte alimentari poco salutari . Inoltre, il 27% dei proprietari crede erroneamente che gli avanzi della tavola siano adatti per i loro pet , ignorando che molti alimenti umani possono risultare dannosi.

Un altro mito da sfatare riguarda i cereali : il 50% degli intervistati non è consapevole che rappresentano una fonte importante di energia e fibre . La convinzione che i cereali siano dannosi è diffusa, ma in realtà forniscono carboidrati altamente digeribili, essenziali per la salute intestinale degli animali. Infine, il pollo è erroneamente considerato il principale allergene , con il 32% dei proprietari che lo identifica come causa di allergie alimentari, mentre le reazioni avverse sono più frequentemente legate ad altri ingredienti .

I costi di mantenimento e le cure veterinarie

Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca è la consapevolezza dei costi di mantenimento. Solo un pet owner su tre ha considerato le spese prima di adottare un animale. I costi annuali per le cure veterinarie si aggirano intorno ai 352 euro per i cani e 335 euro per i gatti, con un incremento delle spese sanitarie con l’età degli animali. Infatti, il 77% degli animali anziani, di età superiore agli undici anni, ha manifestato problemi di salute, richiedendo cure più frequenti e specifiche.

Carla Giuditta Vecchiato, veterinario esperto in nutrizione , sottolinea che una maggiore consapevolezza delle esigenze dei pet ha contribuito a un aumento dell’ aspettativa di vita degli animali. Tuttavia, questo prolungamento della vita richiede una conoscenza sempre più approfondita e cure mirate. Monitorare regolarmente la salute degli animali e adottare un’ alimentazione personalizzata in base a età, razza e taglia può ridurre il rischio di patologie e contenere i costi a lungo termine.

Il ruolo di Royal Canin®

Royal Canin® si impegna a fornire ai proprietari strumenti concreti per una gestione consapevole della salute e del benessere dei loro animali. Elisabetta Bracci, Brand & Pet Owner Director di Royal Canin®, afferma che l’azienda offre soluzioni nutrizionali su misura, sviluppate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni animale. La salute , secondo Royal Canin®, inizia dalla nutrizione , e l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza tra i proprietari.

La nuova campagna di comunicazione di Royal Canin® si concentra su animali con patologie specifiche, come quelle gastrointestinali e dermatologiche. L’iniziativa mira a sensibilizzare i proprietari sull’importanza del veterinario come interlocutore principale e sul ruolo cruciale di un’ alimentazione adeguata. Per affrontare le sfide legate alla nutrizione , Royal Canin® ha lanciato i Treats , compatibili con le principali gamme dietetiche, per offrire ai pet una coccola in più senza compromettere i benefici del pasto principale.

Change privacy settings
×