Il 2025 rappresenta un anno di grande rilevanza per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Luigi Rizzo, che hanno avuto l’opportunità di visitare uno dei più celebri simboli di Roma: la Fontana di Trevi. Questa esperienza è stata realizzata nell’ambito del progetto Acea Scuola, un’iniziativa che coinvolge circa 11.000 ragazzi in tutta Italia, offrendo loro una formazione approfondita sul ciclo dell’acqua.
Durante l’evento, il presidente di Acea Ato 2, Claudio Cosentino, ha messo in evidenza l’importanza di comprendere il valore dell’acqua e il lavoro necessario per la sua gestione. “Questa visita è fondamentale per far scoprire ai giovani l’importanza dell’acqua e per diffondere una cultura che ne valorizzi il ruolo essenziale nella nostra vita quotidiana”, ha dichiarato Cosentino. La Fontana di Trevi, gestita da Acea, non è solo un capolavoro artistico, ma rappresenta anche un complesso sistema idrico che richiede un notevole impegno industriale.
Un’esperienza educativa unica
La visita alla Fontana di Trevi ha offerto agli studenti un’opportunità educativa senza precedenti. Non si è trattato solo di ammirare la bellezza di questo monumento, ma anche di comprendere il funzionamento del sistema idrico che lo alimenta. Acea Scuola ha progettato un percorso educativo che include visite a impianti come depuratori, sorgenti e acquedotti, consentendo ai ragazzi di osservare da vicino come l’acqua venga gestita e distribuita.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire con esperti del settore, che hanno illustrato loro le tecniche di depurazione e l’importanza della sostenibilità nella gestione delle risorse idriche. “È incredibile vedere quanto lavoro ci sia dietro a qualcosa che diamo per scontato come l’acqua”, ha commentato uno degli studenti, colpito dalle informazioni ricevute. La visita ha stimolato discussioni tra i ragazzi sull’importanza di preservare questa risorsa vitale e su come ognuno di noi possa contribuire a un uso più consapevole dell’acqua.
Il ruolo di acea nella gestione dell’acqua
Acea, in qualità di gestore del servizio idrico, svolge un ruolo cruciale nella tutela e distribuzione dell’acqua a Roma e nelle aree circostanti. La Fontana di Trevi è solo una delle molte strutture che richiedono costante manutenzione e attenzione. Cosentino ha sottolineato come l’azienda lavori incessantemente per garantire che l’acqua sia sempre disponibile e di qualità . “La gestione dell’acqua è un compito complesso e richiede un impegno costante da parte di tutti noi”, ha aggiunto.
Questa visita rappresenta quindi non solo un momento di svago, ma anche un’importante lezione di responsabilità ambientale. Gli studenti, tornando a scuola, porteranno con sé non solo ricordi di una giornata indimenticabile, ma anche una maggiore consapevolezza riguardo al valore dell’acqua e alla necessità di proteggerla. La speranza è che questa esperienza possa ispirarli a diventare cittadini più attenti e responsabili, pronti a fare la loro parte per un futuro sostenibile.