La nave Polaris di Gnv: un debutto rivoluzionario
La nuova nave Polaris di Gnv ha recentemente fatto il suo esordio, presentando un sistema di monitoraggio energetico all’avanguardia che promette di trasformare l’efficienza operativa nel settore marittimo. Durante il viaggio inaugurale, partito dalla Cina e giunto in Italia, è stato attivato il Sertica Performance di Rina, un innovativo strumento per la gestione dei consumi energetici.
Monitoraggio in tempo reale
Questo sistema, già adottato da oltre 800 navi a livello globale, sfrutta una rete di sensori per raccogliere dati in tempo reale, monitorando parametri fondamentali come il consumo di carburante e la potenza dei motori. Grazie a queste informazioni, l’equipaggio e il management a terra possono ottenere una visione dettagliata delle prestazioni della nave, consentendo di calcolare l’effettiva efficienza operativa. Durante il viaggio della Polaris, sono stati simulati diversi scenari operativi, testando varie configurazioni di velocità e l’uso alternato di generatori diesel e shaft generator, per identificare le soluzioni più efficienti in termini di consumo di carburante.
Test e risultati
La Polaris ha dimostrato le sue capacità anche sulla tratta Genova-Palermo. Qui, i risultati delle prove in mare sono stati confrontati con le previsioni, confermando l’affidabilità del sistema e permettendo di definire la configurazione ottimale per ridurre il consumo di carburante. L’analisi ha rivelato che l’approccio adottato non solo è valido, ma fornisce anche una base solida per futuri miglioramenti.
Innovazione e sostenibilitÃ
Il progetto non si limita a questo. Gnv sta sviluppando modelli di performance predittivi ibridi, unendo modellazione fisico-ingegneristica e tecniche avanzate di machine learning. Questi modelli si sono dimostrati strumenti preziosi per stimare con precisione l’efficienza della nave e possono fungere da benchmark per monitorare il degrado delle prestazioni nel tempo. Inoltre, sono in grado di simulare scenari in caso di variazioni della rotta o del profilo operativo, suggerendo anche interventi di retrofit, come la pulizia dello scafo e dell’elica.
Un passo verso il futuro
Ivana Melillo, energy efficiency director di Gnv, ha espresso entusiasmo per i progressi compiuti: «Stiamo compiendo passi significativi nello shipping sostenibile. Tra gli sviluppi più rilevanti, spicca proprio l’introduzione della Polaris, la prima di quattro nuove navi progettate per migliorare la sostenibilità nel trasporto marittimo. Questa unità si distingue per gli elevati standard ambientali e può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30%, con una riduzione significativa delle emissioni di CO₂ rispetto al resto della flotta».
Con l’adozione di queste tecnologie innovative, Gnv non solo mira a migliorare le proprie performance, ma si posiziona anche come leader nella transizione verso un futuro più sostenibile nel settore marittimo.