Google completa l’acquisizione di Wiz, leader nella sicurezza informatica cloud
Il 18 marzo 2025, Alphabet, la holding di Google, ha reso noto di aver concluso un accordo definitivo per acquisire Wiz, un attore di primo piano nel settore della sicurezza informatica basata sul cloud. Questo investimento rappresenta il più significativo mai effettuato da Alphabet e segna un momento cruciale per l’espansione della divisione Google Cloud, mirata a potenziare la propria offerta di sicurezza in un contesto di mercato in continua evoluzione.
Un’acquisizione strategica
L’acquisizione di Wiz va oltre i numeri. Essa rappresenta un’integrazione strategica, dopo un tentativo di acquisizione fallito l’anno precedente, dovuto a preoccupazioni sulla valutazione e possibili ostacoli normativi. Con una valutazione che ha toccato i 12 miliardi di dollari nel maggio 2024 e successivamente i 16 miliardi in un’offerta azionaria per i dipendenti, Wiz si è affermata come partner fidato di colossi come Microsoft e Amazon, fornendo soluzioni avanzate per la protezione delle infrastrutture cloud.
Assaf Rappaport, co-fondatore e CEO di Wiz, ha dichiarato che l’unione con Google Cloud consentirà all’azienda di “accelerare il ritmo dell’innovazione più rapidamente di quanto sarebbe stato possibile come entità indipendente”. Questo approccio mira a rafforzare le capacità di Google Cloud nell’affrontare le sfide sempre più complesse della sicurezza informatica.
Impegno per l’indipendenza e l’interoperabilitÃ
Nonostante l’integrazione, Alphabet ha assicurato che Wiz manterrà la sua indipendenza operativa. I prodotti dell’azienda continueranno a essere disponibili su piattaforme cloud concorrenti come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Oracle Cloud. Questa scelta strategica non solo intende alleviare le preoccupazioni antitrust, ma preserva anche la natura multi-cloud di Wiz, come sottolineato dallo stesso Rappaport. Inoltre, il Google Cloud Marketplace continuerà a offrire una gamma diversificata di servizi di sicurezza, complementari all’offerta di Wiz.
L’acquisizione è comunque soggetta all’approvazione delle autorità di regolamentazione competenti. Nonostante Alphabet e Wiz siano fiduciosi riguardo a un esito positivo, l’operazione sarà oggetto di attenta analisi, soprattutto in considerazione delle attuali indagini antitrust negli Stati Uniti che coinvolgono le grandi aziende tecnologiche, inclusa Google.
Un passo verso il futuro della cybersecurity
Questa acquisizione si inserisce in una strategia più ampia di Google, che negli ultimi anni ha investito in diverse aziende specializzate in cybersecurity, come Siemplify e Mandiant, per migliorare la sicurezza della propria offerta cloud. Con l’acquisizione di Wiz, Google non solo amplia il proprio portafoglio, ma si posiziona anche come un attore chiave nel settore della sicurezza informatica, rispondendo così alle crescenti esigenze di protezione dei dati nel mondo digitale contemporaneo.