Il Gran Premio di Cina, svoltosi a Shanghai il 23 marzo 2025, ha visto il giovane talento della McLaren, Oscar Piastri, conquistare una vittoria straordinaria in una gara dominata dalla sua scuderia. Questo successo rappresenta un significativo slancio per la stagione di Piastri, mentre il compagno di squadra, Lando Norris, ha completato una doppietta per la McLaren, chiudendo al secondo posto. Sul podio, anche George Russell della Mercedes, che ha ottenuto un onorevole terzo posto, mentre Max Verstappen della Red Bull ha tagliato il traguardo in quarta posizione.
Le prestazioni delle Ferrari non sono state all’altezza delle aspettative: Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno terminato rispettivamente in quinta e sesta posizione, lasciando i tifosi con un po’ di delusione. La gara ha messo in luce il predominio della McLaren, che si sta affermando come una delle forze principali di questa stagione di Formula 1.
L’ordine di arrivo del GP di Cina
La classifica finale del Gran Premio di Cina è stata la seguente:
1. Oscar Piastri (McLaren)
2. Lando Norris (McLaren)
3. George Russell (Mercedes)
4. Max Verstappen (Red Bull)
5. Charles Leclerc (Ferrari)
6. Lewis Hamilton (Ferrari)
7. Esteban Ocon (Haas)
8. Kimi Antonelli (Mercedes)
9. Alex Albon (Williams)
10. Oliver Bearman (Haas)
Il mondiale piloti
Dopo questa gara, la classifica del Mondiale Piloti vede Norris in testa con 44 punti, seguito da Verstappen con 36 punti e Russell con 35. Grazie alla sua vittoria, Piastri si colloca al quarto posto con 34 punti. Leclerc e Hamilton, entrambi a quota 18, stanno cercando di risalire la classifica, mentre Albon e Ocon completano la top ten.
1. Norris 44
2. Verstappen 36
3. Russell 35
4. Piastri 34
5. Antonelli 18
6. Leclerc 18
7. Hamilton 17
8. Albon 12
9. Stroll 8
10. Ocon 6
Il mondiale costruttori
Nel Mondiale Costruttori, la McLaren si trova in una posizione di vantaggio con 78 punti, seguita dalla Mercedes con 53 e dalla Red Bull con 36. Le Ferrari, con 35 punti, devono migliorare per non perdere contatto con le prime posizioni.
1. McLaren 78
2. Mercedes 53
3. Red Bull 36
4. Ferrari 35
5. Williams 12
6. Aston Martin 8
7. Haas 7
8. Stake F1 Team Kick Sauber 6
9. Rb 3
10. Alpine 0
Il prossimo appuntamento per i piloti di Formula 1 sarà il Gran Premio del Giappone, previsto per il 7 aprile, dove ci si aspetta un’altra battaglia avvincente tra le scuderie. Con la McLaren in grande forma e le Ferrari pronte a riscattarsi, il campionato si preannuncia sempre più entusiasmante.